DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] aveva già lasciato definitivamente Genova per la Spagna, e anche Guglielmo era assente, probabilmente partito in Cremona, ibid.,XLIV (1917), pp. 578-583, 611-618; A. Venturi, Storiadell'arte ital.,X,3, Milano 1937, p. 738; G. Nicodemi, A. Busti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . Porta gentilhomme napolitain, Paris a. IX (1800-1801); G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VII, Firenze 1809, pp. 496-502; G. Palmieri nell'atto I, scena I si ricorda Filippo III di Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] contro i Turchi scontentò il D., che si recò in Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] alla corte sabauda, quella della composizione di un "faticoso" Epitalamio "ne la venuta di Spagna de la serenissima Infante pp. 377-97, e XXXIV (1936), pp. 389-93, e poi in Storiadell'età barocca, Bari 1929, pp. 360-63, in Nuovi saggi sulla letter. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Como (Parma 1784), un poemetto che rievoca un episodio dellastoriadella sua città (27 luglio 1127).
La scelta, inusuale , tenuto informato dal ministro Acton e dall'ambasciatore di Spagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e dellaSpagna, distinguendosi a Napoli nel sedare sul padre del D. e il fratello Raimondo Bonifacio); G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 683, 1967; P. V. B., Spigolature ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che in Spagna cercava sostegni alle proprie pretese sull'eredità del granduca Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, 11, p. 244; F. Inghirami, Storiadella Toscana,XIV, Biografia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] solenni funerali di Maria Antonia Ferdinanda infanta di Spagna e regina di Sardegna (Torino 1785), che Pedemontium sacrum, II, s.l. 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292, 299 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] della sentenza papale favorevole al Borromeo. Il D., partigiano dellaSpagna e persuaso della Savoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia XLIV, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII (1566-1569), a c. di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a seguito della pace di Crépy (18 sett. 1544). Dopo la riconciliazione tra Francia e Spagna il . all'ediz. dell'opera del 1940); E. Bonora, Aspetti della prosa del Cinquecento: il boccaccismo nel "Galateo", in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXIII ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...