Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] ; in cambio riceveva dal papa l'investitura dei Regni di Sicilia, Sardegna e Corsica. In questo modo per la storiadellaSpagna cominciava una nuova fase contraddistinta da una dinastia che di fatto rendeva più stretti i vincoli tra le Corone di ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Durníus, Gerona, 1917 - Arenys de Mar, Gerona, 2003). Esordì con una raccolta lirica, Ha llegado el invierno y tú no estás aquí (1944). Dopo la prima opera narrativa, Un hombre (1946), [...] Los hombres lloran solos (1986). Nonostante i risultati narrativi di suguali, l'opera di G. traccia un vasto affresco dellastoriadellaSpagna dal 1931 al 1975 e ha un indubbio valore documentario. Da ricordare anche, tra l'altro, Mujer levántate y ...
Leggi Tutto
Cronista spagnolo (n. Zamora 1495-99 circa - m. 1558 circa); studiò in Alcalá; fu nominato cronista di Castiglia, e (1539) cronista di Carlo V. Curò la stampa di Las cuatro partes enteras de la Crónica [...] de España (1543), a cui ne aggiunse un quinto nel 1553; i cinque libri, che, costituendo la prima parte di un'ampia storiadellaSpagna progettata in ottanta libri, giungono solo al 200 a. C., sono una compilazione priva di critica, un intreccio di ...
Leggi Tutto
Vescovo e cronista (n. Limica, od. Ginzo de Limia, Spagna, 395 circa - m. 470 circa). Vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) nel 427, partecipò alla vita politica del suo tempo. Scrisse un Chronicon - prosecuzione [...] dell'omonima opera di s. Girolamo - che abbraccia gli anni dal 379 al 468: esso è documento importantissimo per la storiadellaSpagna e in particolare della Galizia, specie dopo la sua conquista ad opera del re svevo Ermerico (430). ...
Leggi Tutto
Storico francese (Algeri 1894 - Parigi 1956), prof. alla Sorbona. Specializzatosi nella storiadellaSpagna e dell'Occidente musulmano, ha dato in questo campo opere fondamentali, basate anche su felici [...] scoperte ed edizioni di nuovi testi (Inscriptions arabes d'Espagne, 1931; L'Espagne musulmane au Xe siècle, 1932; Histoire de l'Espagne musulmane, 3 voll., 1944-53; Islam d'Occident, 1948; ecc.) ...
Leggi Tutto
Giornalista spagnolo (Enguera, Valencia, 1873 - Ávila 1936). Fu redattore de El Imparcial, prese parte alla guerra di Cuba e fu prigioniero per qualche tempo. Frutto di questa esperienza fu il romanzo [...] Del cautiverio (1903), interessante come testimonianza diretta e vissuta di un periodo importante dellastoriadellaSpagna. ...
Leggi Tutto
Principe zirita di Granata, regnò dal 1019 al 1038 d. C. Sotto il suo dominio il principato di Granata si accrebbe dei territorî di Jaén e Cabra. Ebbe come ministro un ebreo, Samuel ben ha-Nagdĕlāh (o [...] Nagrīlah), fatto senza precedenti nella storiadellaSpagna musulmana. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] parte di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e di Spagna (Della istoria d'Italia antica e moderna, Milano 1819-23, in diciannove volumi; StoriadellaSpagna antica e moderna, Milano 1821-22, in otto volumi), non ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , pp. 14, 166 s., passim;A. De Bosque, Artisti ital. in Spagna .... Milano 1968, pp. 385-92; M. Salmi, Fortuna di A. D Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storiadella maiolica di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] più accesi, e il problema dei rapporti con la Spagna era uno dei nodi cruciali.
Nel 1636 il D. Savelli, Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, III (1973), 1, pp. 16, 25; C. Costantini, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...