FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] intaglio in marmo rosso di Spagna, giallo di Verona e verde di Siena" (Banco dello Spirito Santo, 1702).
Dal Sartorius, S. Maria Regina Coeli. Il monastero e la chiesa nella storiadell'arte, Napoli 1987, p. 61; G. Amirante, Architettura napoletana ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] Spagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della ; E. Panofsky, Idea, contributo alla storiadell'estetica, Firenze 1952, pp. 55, 143 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Spagna Isabella II gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine spagnolo per la ricostruzione del palazzo di Spagna Palermo 1891; B. Magni, Storiadell'arte italiana, III, Roma 1900-1902, p. 674; L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] le arti e le industrie delle prov. napol., Napoli 1891, V, p. 21; G. Arena primo, V. D. e il reliquiario offerto dai Messinesi a Filippo III di Spagna, in Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale, V. Castelli, Diz. encicl ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] chiesa delle monache di S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con Filippo V di Spagna ( belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, p. 17; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 187; G. K. Nagler. Neues allgem ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] impegnò persino per i reali d'Inghilterra e di Spagna. Le fonti ricordano, oltre a ritratti dei pittori retorica degli affetti e delle espressioni.
Morì a Bologna il 3 maggio 1762.
Fonti e Bibl.: G. P. Zanotti, Storiadell'Accad. Clementina, Bologna ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] Bertini Colosso, in Rivistadell'Ist. di archeol. e storiadell'arte, II [1953], p. 310); gli affreschi di , Rieti 1906; Per le nozze della... marchesa Clarice Vecchiarelli... Lettera di Filippo IV re di Spagna... al card. O. Vecchiarelli, Rieti ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] della cappella.
Il G. infine fornì spesso modelli agli argentieri; tra il 1672 e il 1673, per Carlo Spagna s., 286-296, 298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storiadell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-318, 325 n. 69; A. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI, Luigi
Luciana Vaccher
Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] Spagna durante il quale eseguì molti dipinti che, con quelli di soggetto africano, furono esposti alla Mostra della L. B., in L'Eco di Bergamo, 19 giugno, 1940; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, VI, Bergamo 1959, pp. 508, 512, 514, 537 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] con un Tosi, per i ritratti del re di Spagna e del governatore di Milano, collocati in Palazzo reale 1830; I, p. 160; L. Lanzi,Storia pitt. della Italia, Venezia 1839, IX, pp. 90 s.; C. Dell'Acqua,Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, p ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...