CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Soc. ligure di storia patria, LXXXII (1968), 2, p. 210; N. Aprà, Dizion. encicl. dell'antiquariato, Milano 1969, p. 129; A. Lane, French faïence, London 1970, pp. 7 s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] Adriana (cfr. Catalogo degli artisti e delle opere esposte nel primo turno, in Futurismo Futuristi aeropittori d'Africa e Spagna curata da Marinetti per la Milano 1986, pp. 96, 153; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] in via Paolina e quindi a piazza di Spagna, a stretto contatto col nucleo di artisti illustrazione romantica, in Storiadell'arte italiana, III, 2, Grafica e immagine, Torino 1981, p. 341; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] dell'Immacolata Concezione in piazza di Spagna e quello rappresentante il Concilio ecumenico (1873) per il basamento della scultorea della villa Torlonia sulla via Nomentana, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] , presso Bracciano. Riguardo le vicende del ritorno in Spagna, avvenuto intorno al 1519, c'è da rilevare che p. 711 e ad Indicem;Id., La pittura del Cinquecento, in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] corte di Spagna. A lui si devono l'introduzione nell'ambito della pratica teatrale spagnola 449 s., 546, 549, 552; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] contribuì lo stesso re di Spagna.
Successivamente, grazie alle raccomandazioni dello scultore carrarese Simone Moschino, due scomparti nella volta della cappella Caffarelli (la prima a destra) nella chiesa della Minerva, con Storie di s. Domenico. ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Fieschi in estasi e per la "chiesa del re di Spagna" a Madrid un Crocefisso con vari santi; per il principe ; P. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 173; G. Zanotti, Storiadell'Accad. Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, pp. 67 s., 70, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] relativi alle lunette della Ss. Annunziata e di Giaccherino, divisi tra la collezione Cossío di Tudanca (Spagna), la Pierpont chiostro grande del convento di Giaccherino, con le Storiedella vita di s. Francesco.
La decorazione fu commissionata ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] nel palazzo reale di S. Ildefonso della Granja in Spagna.
Le nature morte della C. (non si conoscono infatti e architetti cremonesi, Cremona 1774, II, p. 124; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 181 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...