FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] dell'esercito spagnolo sulle truppe francesi nel 1557 a San Quintino che favoriva i Farnese da poco passati dall'alleanza con la Francia a quella con la Spagna Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] il progetto della sede del Collegio, forse come captatio benevolentiae dopo la partenza per la Spagna del primo di prestatore è una notizia di particolare interesse per la storiadell’arte. Nel suo testamento sono menzionati trentuno dipinti del ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] e casse di vasellame. Il re di Spagna risarcì la perdita della "Nostra Signora del Vespro" e dei vasellame pp. 31, 34; G. Pesce, Catal. della Mostra... della ceramica ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXXII (1968), tavv. 46, 66 s ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, regina di Spagna, firmato e datato sul retro "A. Lucino Da Giuseppe ad A. L.: due restituzioni in S. Maria della Passione a Milano, in Fare storiadell'arte(, a cura di M.G. Balzarini - R. Cassanelli, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] soffitto e dipinti nella cappella; al Collegio di Spagna le Virtù laterali alle armi del cardinale Albornoz sulla LXXXV; G. Gatti, Descriz. delle più rare cose di Bologna, Bologna 1803, p. 195; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] l'aprile del 1520 in Spagna, dove Carlo V aveva da poco ricevuto la notifica della sua elezione da parte (1996), pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim; G. Rebecchini ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella di Borbone di Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D 27, 220 s., 268, 292, 295; G. Ceci, Bibliografia per la storiadelle arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 490, 495 499 ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] dell'I. a Roma è ipotizzata sulla scorta delle suggestioni tardobarocche locali che affiorerebbero in tutta la sua produzione, mentre un soggiorno in Spagnadell'architettura maltese dal '500 al '700, in Atti del XV Congresso di storiadell' ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] della chiesa di S. Girolamo della Certosa databili al primo ventennio del Cinquecento, i capitelli del portico di palazzo Bolognini Amorini Salina (Santucci, pp. 22-24), il portale di casa Salina, nonché quello del Collegio di SpagnaStoriadell' ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] piccola Allegoria del regno di Carlo III di Spagna (Roma, collezione Lemme), caratterizzata da una ., pp. 587, 596; P. Petraroia, Ventura Lamberti, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, IV (1981), pp. 281, 315 s., 318; S. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...