PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Spagna, 1930; Mostra della Società amatori e cultori d’arte, 1929, 1932 e 1934), a Torino (sezione Arte cristiana dell opera nel palazzo dell’Istruzione, in Il palazzo dell’Istruzione. Storia, arte, identità culturale, in Annali dell’Istruzione, 2005, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] l'arco ligneo innalzato in occasione della venuta a Milano di Maria Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna.
A partire dal 1667, e , e il paliotto con Storie di s. Ugone (Bonazzoli).
Il 4 nov. 1668, alla riapertura dell'Accademia Ambrosiana, la cui ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Corpo. Nel giardino del monastero della stessa chiesa, Martino avrebbe affrescato con altri Storiedell'Antico Testamento databili al 1711 per "i più illustri Gabinetti de' Principi" di Francia, Spagna, e Germania (Frizzoni, 1903). Morì a Milano il 25 ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , XVIII (1979), I, pp. 33, 35; R. Ruotolo, Brevi note sul collezionismo aristocratico napoletano tra Sei e Settecento, in Storiadell'arte, 1979, 35, p. 36; Id., Mercanti-collezionisti a Napoli: Gaspare Romer e i Vanden Eynden, Meta di Sorrento 1982 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Perugino, come lo Spagna o Giannicola di Paolo, ma ha in compenso un senso ampio della composizione e una certa in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] sia non più rintracciabili, e della presenza di suoi quadri in America, Irlanda, Francia, Spagna e "specialmente nell'isola , pp. 26 s.; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani, in Storiadell'arte italiana, VI, Torino 1982, p. 1057; ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] in marino con scudo della casa reale di Spagna da porre sulla porta Nuova della città di Siracusa, di C. C. nel territorio di Mascali, in Atti del VII congresso di storiadell'architettura - Palermo 1950, Palermo 1956, pp. 303-305; A. Giuliana ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] le nozze di Vittorio Amedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da B., con elenco delle opere edite e inedite, ma un po, manchevole per gli ultimi anni); T. Vallauri, Storiadelle università e degli studi ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Domenico Maggiore, a marmi decorativi in rosso broccatello di Spagna, ancora in situ, nonché nella residenza estiva che gli pp. 58 ss.; G. Fiengo, Documenti per la storiadell'architettura e dell'urbanistica napol. del Settecento, Napoli 1977, pp. 555 ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] suoi tentativi per rientrare in Toscana o di passare in Spagna avessero successo.
Sui viaggi del G. in Europa XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 533 ss.; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...