ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] della città (1850) e alle opere di fondazione della colonna dell'Immacolata Concezione in piazza di Spagna (1855). Nel 1859 diresse i lavori per il consolidamento delle Ilquartiere Testaccio di Roma…, in Ricerche di storiadell'arte, 1976, 3, pp. 77- ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] (ibid., p. 325). Decorò con Storiedella nascita di Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a , partecipe di un destino che accomuna la Lombardia alla Spagnadell’ultimo Tiepolo e di Goya.
Morì, probabilmente a Milano ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] , con un enorme drappo in marmo rosso di Spagna spalancato da tre carnosi putti allegorici (uno dei in S. Pietro a Maiella: Fanzago, the G. and the celestine fathers, in Storiadell'arte, 1979, n. 35, pp. 39-48; T. Fittipaldi, Scultura napoletana ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] 2008-09). Nel giugno 1472 Borgia, legato a latere in Spagna, sbarcò a Valencia: con lui erano i pittori «mestre , 3, Madrid 1980,p. 214; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storiadell’arte italiana, III, 4, Forme e modelli, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] avendolo avuto al proprio servizio a Barcellona quando era re di Spagna.
Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G di arte antica di Lisbona.
Fonti e Bibl.: G.P. Zanotti, Storiadell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 266-268; L. ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] dal granduca di Toscana Ferdinando II a Filippo IV di Spagna, in occasione del suo matrimonio (Harris, 1970).
Alcuni ; G. Cantelli, Documenti figurativi per Simone Pignoni, in Scritti di storiadell'arte in onore di U. Procacci, II, Milano 1977, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] per un committente del rango del re Filippo II di Spagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati , L. F. pittrice, Imola 1940; C. Boselli, Nuove fonti per la storiadell'arte. L'archivio dei conti Gambara ... il carteggio, Venezia 1971, pp. 53 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Veneto e quindi in Spagna. Nel 1798, orfano di padre e sotto la protezione dello zio Filippo, potente 145-147 e passim; M.F. Apolloni et al., Villa Torlonia, in Ricerche di storiadell'arte, 1986, nn. 28-29, pp. 5-215; A. Baldan, Ville venete ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] di Ville di delizia (molte delle incisioni sono riprodotte in Storia di Milano: cfr. Indice).
L'album delle Vedute di Milano si compone il ritratto di Carlo III, re di Spagna.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. civico, Località milanesi, Cart. 22312 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] giugno 1807 la reggente, Maria Luigia di Borbone Spagna lo nominò conservatore del Camposanto di Pisa, con per Basilio); F. Paliaga, La Gipsoteca dell'ex Accademia delle belle arti di Pisa tra storia e oblio, in Boll. stor. pisano, LXIX (2000), pp. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...