WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Nessun manoscritto si conserva della primissima fase della cattedrale di W., ovvero dell'Old Minster. La storiadella miniatura a W. sala capitolare di Sigena in Spagna. L'ultimo artista che partecipò alla decorazione della Bibbia è forse il Master ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città dellaSpagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] ancora a un modello bizantino, come i Sacra Parallela di Giovanni Damasceno (Parigi, BN, gr. 923, c. 93r). Il racconto dellastoria di Adamo ed Eva sembra avere fonti nella tradizione del Genesi Cotton, come è visibile nella scena di Dio che modella ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] vissuto alla corte di Filippo IV, era protettore dellaSpagna: quasi certamente, egli fu il tramite fra il , 121, 157, 222; Genazzano, a cura di P. Timo-E. Vetronile, in Storiadella città, 1984, n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Roma di Alessandro ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; P. Verzone, L'architettura religiosa dell' 1977", Modena 1978; A. Cadei, Si può scrivere una storiadell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in Tomaso ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] di cavallo e polilobati fa supporre un autore francese operante in Spagna oppure uno spagnolo educato oltre i Pirenei. Di recente, in L'abbazia di A. riveste un ruolo notevole nella storiadella cultura portoghese, anche per la scuola di calligrafi e ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città dellaSpagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ° fu un periodo di espansione urbana, favorita dalle fondazioni degli Ordini mendicanti.Buona parte dellastoria di V. può studiarsi attraverso i documenti del vescovado e della cattedrale, a partire dall'880. Dal 1315, con la creazione di un governo ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ex novo, sempre per iniziativa dei Franchi, nella Spagna settentrionale: prevale la struttura a vie parallele, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Medioevo vi si formò attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo ); altri documenti si trovano in diversi archivi dellaSpagna (per es. Simancas, Arch. General).Per ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città dellaSpagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] il 1394 da Pere Serra per la cappella dello Spirito Santo. L'opera, dominata dalla raffigurazione della Pentecoste, presenta un'iconografia originale che riassume la storiadella creazione e della salvezza dell'uomo e accosta temi eucaristici ed ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] 1966; Bourouiba, 1973) a interpretare diversamente la storiadell'edificio: l'ipotesi più verosimile riconosce nella sala stata giudicata un felice connubio tra le arti dell'Iran e dellaSpagna musulmana.Stilemi ispano-moreschi si incontrano nella ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...