BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'ambiente orientale del b. di S. Giovanni a Efeso. Sulla base della liturgia battesimale dellaSpagna sulla fabbrica del battistero di S. Giovanni in Firenze, in Esperienze di storiadell' architettura e di restauro, Roma 1987, I, pp. 55-61; D ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] B. Serjeant (ed.), The Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - Bari 1986; P.M. Costa, analoghi. Questo schema influenzò anche le regioni islamizzate dellaSpagna: a Cordova, il palazzo di Madinat az-Zahra ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (Grzibkowski, 1983).In Francia e in Spagna la soluzione della chiesa mononave, già affermata nella chiesa dei l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] conquista omayyade dellaSpagna nel 756 (Emmenegger, 1997, p. 6). Se alcuni campioni della basilica una storia complessiva relativa alla produzione in s. nel mondo islamico. Restando sullo sfondo gli esempi della Mesopotamia (Samarra) e dell'Iran ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da papa Silvestro secondo la tradizione romana, Carlo Spagna (nato all’incirca nel 1641 e vissuto almeno II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storiadell’arte medievale dell’Università di Roma (Roma 15-20 maggio ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storiadell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...]
Id., Pavimenti musivi di Ravenna Paleocristiana (Antichità, Archeologia, Storiadell'Arte, 1), Ravenna 1975.
N. Duval, La mosaïque o scolpiti che costituiscono al contrario il vanto dellaSpagna.
Architettura
L'opera principale degli Aghlabidi è la ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] una regione piuttosto che un'altra nella storiadella genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente stato il modello francese a imporsi ovunque, in particolare nel Nord dellaSpagna.Nel primo terzo del sec. 12°, la soluzione adottata fu, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] non-libri, i libri oggetto.
Dipingere e raccontare
Per la storiadell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali dellaSpagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] le sue origini.Con radicale differenza rispetto ad altri periodi dellastoriadell'arte, il R. non nacque dalla crisi di uno ), e dal protoRomanesque (riservato alle Asturie, alla Spagna mozarabica, all'Italia lombarda e agli esarcati bizantini); ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ; El arte románico, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961; J. Ainaud, Pitture romaniche dellaSpagna, Milano 1962; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, Milano 1964, I, p. 506ss.; J. Vielliard, Le guide du pèlerin de Saint ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...