CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città dellaSpagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] capitelli, i più antichi rimasti in situ dellaSpagna musulmana. A questa stessa epoca appartiene l'edificazione Die europäische Stadt des Mittelalters, Göttingen 1972 (trad. it. Storiadella città medievale, Bari 1975); B. Pavón Maldonado, La loza ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225 di metodo: condizioni di esistenza di una storiadell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Renania. I prodotti venivano poi esportati fino in Spagna o in Scandinavia.Tra le opere di pittura medievale de voormalige Mariakerk te Utrecht [Una chiesa di carta. La storiadella distrutta chiesa di S. Maria a U.] (Clavis kleine kunsthistorische ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] la fine del sec. 13°, costituiscono nella storiadella scultura a Coimbra una tappa immediatamente anteriore a . I suoi confini si estendono a E fino alla frontiera con la Spagna e a O fino a una catena montuosa comprendente le serras di Montemuro ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città dellaSpagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] fiume Guadalquivir, che la delimita da N-O a S e il cui porto fluviale segnò il suo sviluppo nel corso dellastoria.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, secondo Isidoro di S., a Giulio Cesare, che le concesse, verso il 45 a.C., lo ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] presentare con la massima chiarezza la storiadella collegiata, scandendone le diverse fasi attraverso . dell'abbazia) comprende miniature tratte da un perduto codice turoniano; esemplari turoniani vennero ripresi in manoscritti prodotti in Spagna nel ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] di Montfort.Gli interessi delle grandi famiglie - Rohan, Clisson, Penthièvre - dominarono la storiadella B. del sec. 15 Francia sia all'Inghilterra, nonché ad altre regioni, quali la Spagna o i Paesi Bassi. Il gran numero di sculture in alabastro ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] fece eleggere monaci cluniacensi a capo delle nuove diocesi dellaSpagna e contribuì in ampia misura allo una particolare importanza per la storiadella miniatura. Sulla base di fonti scritte, quali le Consuetudines di Farfa, della prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città dellaSpagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] cui vi si insediarono i musulmani. In definitiva si può ritenere che la vera e propria storia medievale di B. abbia inizio con la costituzione della marca Ispanica, quando Ludovico il Pio conquistò la città nell'801. Oltre alla problematica chiesa di ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] A un livello ancora inferiore si trovano le vetrate con le storiedella Vita e della Passione di Cristo e nelle cappelle di S. Gregorio Magno e e il 1190 in un codice poi completato in Spagna. Gli artisti inglesi si distaccarono però dalla tradizione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...