PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] in muratura che trovano riscontro in sepolture dell'Africa e dellaSpagna.
L'indipendenza di P. da Ostia Descrizione delle rovine di Ostia Tiberina e Porto, Roma 1883; G. Tommassetti, Illustrazione della Via Portuense, in Arch. Soc. Romana di Storia ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] E avvincente è tutta la complessa storiadella creazione, della dannazione, della salvezza narrata da Mani.
Mani iniziò a Roma; altri manichei erano colpiti, in Gallia e in Spagna, dalle leggi di Valentiniano I e di Teodosio. Fermenti manichei ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] a lustro che venivano dalla Spagna e dal mondo islamico.La materia prima dello smalto (essenzialmente silice, una Pottery in Europe and the Islamic World, London 1973; G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado. Secoli XIV e XV, 2 voll ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] e utilizzate come pissidi.Un capitolo particolare dellastoriadella p. è quello della produzione islamica. Dall'epoca di passaggio tra prestigio su commissione principesca ebbe un importante sviluppo nella Spagna musulmana del sec. 10°-11°; tali p., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] pressione degli Unni, in direzione dapprima della Gallia e quindi dellaSpagna ove s’insediano nel 411. Dopo un 101.
L. Pani Ermini, La Sardegna nel periodo vandalico, in Storia dei sardi e della Sardegna, I, Milano 1988, pp. 297- 327.
A. Saiu ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] vietava di fabbricarne più di una certa quantità), nella Spagna meridionale, nell'Africa, in Etruria, in Sardegna, all , Londra 1960, pp. 43-45; C. Singar, E. J. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, Storiadella Tecnologia, I, Torino 1961, p. 592-94. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] spazi fino a quando l’emiro non offrì ai cristiani un altro luogo di culto fuori della medina (785). Così ebbe inizio la storiadella moschea più ampia e maestosa dell’Occidente, al pari di quella di Kairouan di Tunisia e di quella di Abu Dulaf di ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] sue prime tappe al duplice concetto di Arte e Storia e di Ettiografia. Nel 1941 la sezione etnografica passò studiate nella collezione donata da L. Siret, prodotto delle ricerche nel S-E dellaSpagna e che comprende pezzi singolari, come la lavagna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] al-A., in quanto sinonimo di Spagna musulmana, non trova corrispondenza in un’entità storico-geografica stabilmente definita, ma nel corso dellastoria è riferito ai soli territori sotto il dominio dell’Islam, la cui estensione viene progressivamente ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] maggio 2011.
I suoi volumi sui testi di Ebla sono pietre miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella storiadella scienza. Con i suoi libri di traduzioni di testi del Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...