Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] generale, i saraceni, gli arabi di Spagna) ma anche genericamente ‘una persona dai la Tunisia. Ancora, è da una delle sette meraviglie del mondo antico che deriva , E., Da Cavour a Menelik: in tavola tra storia e cronaca. In: D’Achille et al. 2012: ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Parigi e Marsiglia, Francia e Spagna ecc.Talvolta, però, questi soprannomi Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] fenomeno di massa. Paese che vai, presepe che troviIn Catalunya (Spagna) compare un personaggio singolare, il Caganer, un pastore con e profano, la storia racconta le avversità della coppia prima di rifugiarsi nella grotta della Natività.A Razzullo ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] delle Amazzoni); di una regione: andalusite (< Andalusia, in Spagna dove fu scoperta: DI 1,85), aragonite (< Aragona, in Spagna Renard [1842-1903] da Alfred Schoep). Per una storia di napoleonite: una dedicazione senza dedicatarioAl nome di ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] Francia, Vallonia (Belgio), Giappone, Spagna. Partecipano alle attività della Federazione come membri associati Sassonia ( d’Italia" sono – dal punto di vista dei dizionari e dellastoria – paesi. Oggi si definisce talvolta paese anche uno Stato ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] lingue e tutti i Paesi cristiani: sono tipicissimi dell’Italia, dellaSpagna e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e mondo di nomi si ha la prova di come la storia cristiana della salvezza non segua un percorso parallelo a quella degli uomini ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] delle sconosciute. Amnesia, zona cieca. Anna lo porta da uno specialista, a Roma. Amos sostiene di stare bene, esce per un’innocua passeggiata, da solo, fino a piazza di Spagnastoria, varcare una delle due porte e immergersi nei pensieri dell’ ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande potenza europea e mondiale, grazie anche...
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...