ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Pisa 1953; D. Mattalia, Dante, in I classici italiani nella storiadella critica, I, Firenze 1954; L. Caretti, Guida a Dante, -1850, Roma 1950, si vedano: A. Farinelli, Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Torino 1922; G. A. Scartazzini, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] il ritorno attraverso l'Olanda, la Francia, la Spagna e il Portogallo, concluso nella primavera del '72 (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storiadella letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] domandandosi se da ciò "ne verrà una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" (Catti De la scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in solitudine verso la morte ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di S. Francesco, 208), Bologna (Bibl. del Collegio di Spagna, 267), Bruxelles (Bibl. Royale, 272 1), Cambrai (Bibl. elevarsi.
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Documenti per la storiadell'Università di Perugia..., in Giornale di erudizione artistica, V ( ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] XXXI (1952), pp. 331-343. Il testo originale italiano della Monarchia di Spagna è stato pubblicato una sola volta a cura di A. D in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storiadella letteratura italiana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'intento di presentare a Napoleone il primo volume della sua Storiadella scultura, scriverà al C., nel 1813, di rammaricarsi Waterloo, approfittando della presenza delle truppe occupanti Parigi, Russia, Baviera, Paesi Bassi e Spagna, nonché l' ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] durante gli eventi della seconda guerra mondiale, pare si dicesse che il conte di Benavente, rientrando in Spagna dopo la conclusione II, ad ind.; M. Calvesi, Caravaggio o la ricerca della salvazione, in Storiadell’arte, 1971, nn. 9-10, pp. 93-142; ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] volumi: il Saggio sullo Regel seguito da altri scritti di storiadella filosofia (1909) che raccoglie tra l'altro lo studio del secolo decimottavo, 1916; La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, 1917; Storie e leggende napoletane, 1919; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] i seguaci del ribelle O'Neill, che godeva dell'appoggio dellaSpagna, e gli "old English" leali alla Corona : The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storiadell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; M. C. Abromson, Clement ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "frequentissimo", da Ancona e "dalle terre del re di Spagna" alla volta di Segna, uno dei punti caldi del , Les corsaires barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storiadella mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...