BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] .
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore di Spagna marchese di Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storiadell'arte, IV (1965), pp. 65-83 (passim);L. e U. Procacci ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 264 s. n. 4; S. Rudolph-A. Biancalani, Mostra stor. della tribuna degli Uffizi (catal.), Firenze 1970, p. 20, ill.; 365-375, tavv. 21-30;L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1977, pp. 89 s.; C. Thiem, ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] causò l'amputazione della mano destra. L'anno successivo, inviato da Mussolini in Spagna per assistere 212-216, 223 s., 226 s., 229 ss., 235 s.; E. Cione, Storiadella Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, ad Indicem; G. Bottai, Vent'anni e un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] in modo da proteggere le coste meridionali dellaSpagna dagli attacchi dei corsari barbareschi. Finiti gli Medici, Città dei Gonzaga, Milano 1993; G. Casalis, Diz. geogr.-stor.-commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, III, Torino ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] raccolta di testimonianze in varie città dellaSpagna e delle colonie americane. Il fiscale cercò a cura di J. P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storiadella vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e tedesca. Per merito di Spiotti, che commerciava con la Spagna e il Portogallo, Salgari riscosse un notevole successo in quei tappe importanti nello studio dell’opera salgariana, restituendola alla storiadella letteratura italiana e occidentale ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] rappresentanti di questa letteratura in Francia ed in Spagna, l'anonimo autore ad esempio del Poème in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storiadella lett. ital., I, Milano 1965, pp. 470-486, 508; A. Potthast ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] s'accinge con un nuovo esercito a riconquistarlo; e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare arch. veneto, XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storiadella repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ciscato, B. d ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] erano stati scritti su di esso alcuni trattati nella Spagna araba alla fine del secolo XI; e sebbene Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie" papali della seconda metà del secolo XIII, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] alle Indie nel sec. XVII, in Arch. stor. ital., s. 5, XXVIII (1901), pp. 120-132. Discussa è anche l'attribuzione al C. del manoscritto dell'Archivio di Stato di Firenze Della corte di Spagna. Di Lisbona. Della Haya in Holanda, pubblicato in parte da ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...