COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] ., che però non accondiscese e rimase al servizio dellaSpagna; peraltro, inviato in Puglia contro le città che pp. 80 ss., 146, 219; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola..., in Arch. stor. per le prov. nap., n. s., XXXIII (1952), pp. 31 ss., 41 ss., ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] dall’attività pubblicistica: così fu per la Storia dei fuorusciti (Bari 1953), una prima versione della quale uscì a puntate sul Mondo nel 1950, e per Gli intellettuali e la guerra di Spagna (Torino 1959), nata da una serie di conversazioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Massimiliano, il duca di Milano e i sovrani di Spagna. Tra gli obiettivi, vi era quello di soccorrere F ;G. Paladino, Per la storiadella congiura dei baroni. Documenti inediti dell'Archivio Estense. 1485-1487, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e il 25 Filippo II partì per la Spagna, caricando su M. l’onore e l’onere della «conservazione» di quelle province: da un lato de Rome, XIV (1934), pp. 131-156; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1951, ad ind.; S ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] I sovrani, in Francia come in Inghilterra ed in Spagna, esercitavano da secoli un forte controllo sulla nomina dei pp. 110-122; G. Mercati, Intorno a E. IV, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La fondazione dei ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] via di terra, in Spagna, a Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento della sua azienda commerciale, rimanendovi D. afferma di voler "raccontare ogni di un pezzo per ordine la storiadella lunga e grande guerra d'Italia che fu a questi nostri di tra ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] proposito di lasciare Napoli per Palermo o la Spagna. Successivamente alcune generose elargizioni di Ferrante ( dell'inquieta e singolare vita del Panormita, ma soprattutto documento fondamentale per la storiadella cultura umanistica italiana della ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] ibid., pp. 229-244; W. Cesarini Sforza, Per la storiadelle relazioni fra Stato e Chiesa nel ducato farnesiano di Parma e , XV (2007), n. 1-3, monografico: Diplomazia e politica dellaSpagna a Roma. Figure di ambasciatori, a cura di M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948). pp. 262-273; Sacrum Poloniae ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] , ms. 684, e a Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel 1508a Venezia e docum. per la storiadell'università di Pavia, I,Pavia 1877, p. 73; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...