DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] sei anni, coincise con uno dei più drammatici periodi dellastoriadella Polonia, quello precedente la prima spartizione.
Il 6 ott due lettere di Clemente XIV ai re di Francia e di Spagna annunciavano la partenza per Avignone del D., che solo ai primi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] il MAGALOTTI, Lorenzo, si mossero da Firenze per dirigersi in Spagna e quindi, a partire dal marzo 1669, in Inghilterra, Irlanda ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storiadella scienza. Si indicano di seguito solo lavori di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] ’una credenza» per Guidubaldo, destinata a Filippo II di Spagna (il sontuoso servizio in maiolica, la Credenza spagnola, dipinto: Annibal Caro, T. Z., Giorgio Vasari, in Storiadella lingua e storiadell’arte in Italia, a cura di V. Casale, Firenze ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] politica di neutralità tra Spagna e Francia e il mantenimento della pace. Rifiugiatasi a Cherasco 863 (completato da una memoria dell’abate Sallier de la Tour sul matrimonio portoghese); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storiadella real casa, cat. 3 ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] di terra. Nelle varie tappe, in Italia e soprattutto in Spagna, reclutò per la missione altri gesuiti, che riuscì a far fermò al primo dei cinque volumi. Il richiamo alla storiadella Chiesa cristiana primitiva avvicina lo scritto di Valignano al ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il governo portoghese ad allearsi con la Spagna per opporre un fronte iberico unito contro la F. Bonardi e i suoi tempi. Contr. alla storiadelle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall'ingresso di Cavour nel ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . I rappresentanti invece della Francia e dellaSpagna tenevano un diverso linguaggio E., Voghera 1892; F. Gabotto, Per la storiadella letteratura civile ai tempi di Carlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Italia, era tornato in Francia e aveva combattuto in Spagna prima di essere internato nel campo del Vernet e anno uscì per le edizioni Avanti! il primo dei due volumi dellaStoriadell’Avanti! (I, 1892-1926, Roma-Milano 1956). II secondo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storiadella Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli " di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] circolavano non solo nell'Italia meridionale ma anche in Gallia e Spagna.
Di E. sono meno note l'attività e le idee 279-282; M. Pellegrino, IlCommemoratorium vitae sancti Severini, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 1-26; H. J. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...