COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] arbitrale incaricato di definire i diritti dellaSpagna e del Portogallo sulle Molucche, presiedendo , ibid., pp. 567, 569; Id., Bartolomeo de Las Casas. Note per una storiadella problematica colombiana, L'Aquila 1972, pp. 29 s., 33, 35, 47, 52 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] diventando, nel 1950, professore incaricato di storiadella filosofia moderna, ancora presso la Cesare Alfieri Spagna, 2005), il Lifetime Achievement Award dell’APSA (2006), il Mattei Dogan Foundation Prize dell’ECPR (2007), il Karl Deutsch Award dell ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] nell’estate del 1967: destinato a segnare una svolta nella storiadella critica siloniana ma ancor più a definire il profilo di d fϋr Romanische Philologie della Freie Universität, avrebbero fatto seguito altri viaggi (Spagna, Amsterdam, New ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di Napoli, Napoli 1967, pp. 35-8; C. Gennaro, "La Pax romana del 1511", in Arch. della Soc. romana di storia patria, XC (1967), pp. 24 s., 41 s.; T. Pedio, Napoli e Spagna nella prima metà del Cinquecento, Bari 1971, pp. 65, 145 s., 210 s., 215, 230 ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] riferendosi alla storiadell'evoluzione dei tipi di naviglio, con molta chiarezza illustrava il problema della correlazione tra '95 e il '98, tramite l'esportazione delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, entrarono in Italia ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] . A. dal 1708 al 1714, Verona 1890; Id., Il ministero in Spagna e il processo del card. G. A., Torino 1897; Id., Per la storia del card. G. A. e della sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] all'attività forense in qualità di avvocato dell'ambasciata di Spagna presso la Admiralty Court. Durante gli G., in Il Pensiero politico, II (1970), pp. 476-483; Id., Appunti sulla storiadella fortuna di A. G., ibid., V (1972), pp. 373-386; Id., Le ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] 32), oppure secondo altri (Beer, Traube, Bishop, Cabrol) in Spagna, in Africa, a Bobbio, a Luxeuil è uno dei più antichi per estrarne tutti quei documenti che potevano interessare la storiadella basilica; mise insieme ventidue volumi (codd. Vallic. ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dopo la morte dello Ximenes, avvenuta nel novembre 1517, lo lasciò solo al governo dellaSpagna sino al suo dell'Anima, dove l'Enkevoirt gli fece erigere un sontuoso monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re di Spagna, in Arte illustrata, IV (1971), 43-44, pp. Un bozzetto barocco riscoperto: una nuova attribuzione per M. Caffà, in Ricerche di storiadell'arte, XLV (1991), pp. 77, 79 s., 82 n. 1, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...