SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] delle tinte fanno pensare, a un ricordo di elementi della pittura fiamminga dominante in Spagna B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storiadella pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 74-119; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, ii, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] disertato l’esercito prussiano, e nel 1808, con quanto rimaneva delle formazioni polacche in Italia, diede vita alla l. della Vistola (Legja Nadwiṡlańska), che combatté nelle campagne di Spagna e di Russia.
Le l. straniere
La Légion étrangère è ...
Leggi Tutto
Storiadelle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storiadelle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Enrico (poi volontario in Spagna), con cui partecipa alla fondazione, nel 1921, della prima sezione del P. Il patriarcato fascista: come Mussolini governò le donne italiane, in Storiadelle donne. Il Novecento, a cura di Françoise Thébaud, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . Porta gentilhomme napolitain, Paris a. IX (1800-1801); G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VII, Firenze 1809, pp. 496-502; G. Palmieri nell'atto I, scena I si ricorda Filippo III di Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] moderni», la religiosità superstiziosa (La Spagna, cit., 19494, pp. 257, 270).
I motivi crociani erano in parte affini, ma in altra parte distinti e distanti rispetto a quelli enunciati nella Storiadella letteratura italiana da Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] contro i Turchi scontentò il D., che si recò in Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo s. 2, III, Firenze 1846, pp. 354, 356, 400; P. Nores, Storiadella guerra di Paolo IV contro gli Spagnuoli..., a cura L. Scarabelli, in Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] alla corte sabauda, quella della composizione di un "faticoso" Epitalamio "ne la venuta di Spagna de la serenissima Infante pp. 377-97, e XXXIV (1936), pp. 389-93, e poi in Storiadell'età barocca, Bari 1929, pp. 360-63, in Nuovi saggi sulla letter. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Como (Parma 1784), un poemetto che rievoca un episodio dellastoriadella sua città (27 luglio 1127).
La scelta, inusuale , tenuto informato dal ministro Acton e dall'ambasciatore di Spagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e dellaSpagna, distinguendosi a Napoli nel sedare sul padre del D. e il fratello Raimondo Bonifacio); G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 683, 1967; P. V. B., Spigolature ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che in Spagna cercava sostegni alle proprie pretese sull'eredità del granduca Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, 11, p. 244; F. Inghirami, Storiadella Toscana,XIV, Biografia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...