Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] apocrifo di Nicodemo e da scritti affini che raccontavano la storia di Giuseppe d’Arimatea, e di altri appartenenti a ritrovare il santo G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, Chrétien de ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] epica, senza schivare i drammi dellastoria reale (Magnus, 2005). Già ispiratore dell'avanguardia di Tel Quel, Ph. 1949) in La déferlante d'Amsterdam (2003) traccia un itinerario di salvezza. Stimolanti gli autori immigrati, fra cui R. Robin (n. ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] ai corsi dell'Istituto di filosofia, letteratura e storia di Mosca. Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò offrono una possibilità di salvezza di fronte alla catastrofe ecologica (lettera ai dirigenti dell'Unione Sovietica, 5 settembre ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità poi lo sgretolamento di un tipico esponente della civiltà tecnologica, che si ostina a cicala. Divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia, Torino 2005. ...
Leggi Tutto
WACKENRODER, Wilhelm Heinrich
Bonaventura Tecchi
Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] Novalis, e L. Tieck. Ma nel commercio della vita pratica W. visse quasi isolato: unico deviare, presagendo la salvezza solo nella sensibilità del un mondo, quello medievale tedesco, che la storia e più la fantasia romantica dicevano semplice, ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] coinvolgimento totale nella sacralità della parola e nel suo rapporto con il mondo naturale. La salvezza − è l'indicazione dell'Orsa Maggiore. Il libro è una poetica ricostruzione della genealogia familiare, dellastoria dei nomi e delle immagini ...
Leggi Tutto
PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] costruire una poetica in cui la poesia sia "conoscenza, salvezza, potere e abbondono..., operazione capace di cambiare il mondo in cui convergono storia e mito, P. mette a fuoco ciò che a suo avviso rappresenta la specificità della realtà messicana: l ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezzadell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375 Giuliano è a ogni modo «ciò che resta – ovvero l’ultimo – della linea di Costantino», «il nipote di Costantino»; in Or. 13,165C, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] d’una salvezza per i sentieri della letteratura, accogliendola invece come ricaduta della grazia. (1993), Appennino (2003) e Cameo (2006), ora raccolti in R. Crovi, Storiedell’Appennino, Milano 2008, da cui citiamo dalle pp. 79, 320 e 435.
38 ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] riscontro sicuro: è il caso per esempio della versione dellastoria di Aquilante e Grifone qui utilizzata, diversa / Par ses eves douces e fines»). L'acqua salvifica, fonte della vera salvezza, è dunque per Ranaldo - come per Boiardo - l'acqua che ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...