Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] più, ripetere nei suoi innumerevoli paragrafi un disegno di storiadella cultura non dissimile da quello che fu tentato dal crisi dell'espressione che il Berchet subì invece senza reazioni sufficienti: e fu comunque una troppo facile salvezza.
La ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] in un’altra sezione del suo discorso, dedicata alla storia recente e a tutto ciò che egli stesso era 11,815, in cui viene affermato che «Cristo è la causa dellasalvezza, mentre la salvezza di ciò che esiste è il suo effetto, allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Roma»), «caput illut orbis», con la salvezza e la durata del mondo, che essa ,3, Lattanzio afferma – in analogia con la sua storiadelle religioni –, l’origine univoca della filosofia, quindi il suo decadere, dividendosi in pluralità contraddittoria ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ) delle «armi proprie», dalle quali sole Firenze, in quei terribili tempi, potrà sperare salvezza: capitolo al M. dedicato (utilissimo anche al comune lettore) della sua Storiadella letteratura italiana. Ivi si richiamano i noti passi del capitolo ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] affetti palesi, l’idea, il dogma di tal Provvidenza che vuole salvezza e consolazione, l’eterna e la temporale, in tutto, e intellettuale e religioso e umano di alta nobiltà nella storiadella coltura italiana e manzoniana. Fatto sta che quell’assiduo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] delle conoscenze fu il cristianesimo. La nuova religione offriva un ideale di vita capace di assicurare la salvezza , Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
Jeauneau 1982: Jeauneau ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] tutta la storiadella letteratura della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerra mondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un segnale di salvezza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 'ancora di salvezza dopo i tempestosi conflitti fra modernisti e integristi, esperienza che metteva pero a servizio di una volontà di rottura degli schemi più tradizionali dellastoria ecclesiastica (Pastor) e di un progetto di storiadella preghiera ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , F., Trieste 1948. Sul pensiero filosofico cfr. E. Cassirer, Storiadella filosofia moderna, I, Torino 1978, ad Indicem; P. Rossi, 11-24, e N. Badaloni, Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in G. F., in Logos, I (1969), ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] in noi è, appunto, vita mondana; la storia è culto e salvezza di quella parte mortale che le lettere redimono da Le Monnier, 1920).
[18] Raffaele Spongano, Un capitolo di storiadella nostra prosa d'arte (La prosa letteraria del Quattrocento), Firenze ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...