Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] 1844, cap. 5). Ma se Kierkegaard scorgeva la salvezza dall'angoscia nella fede religiosa per la quale l'uomo del pensiero in M. Heidegger, Padova 1965.
Prini, P., Storiadell'esistenzialismo, Roma 1971.
Rabil, A., Merleau-Ponty. Existentialist of ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a perseguire nel mondo la propria vocazione di salvezza, la cui riprova sarà il successo. dell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] di Firenze. E la salvezzadella città è il fine principale della riflessione e dell’analisi che il politico svolge che l’autore lo rappresenta, in un ritratto tra i più famosi dell’intera Storia, con i tratti «più simile a mostro che a uomo». Né ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] si trasformerebbe mevitabilmente in una interpretazione generale dellastoriadell'Occidente, considerata sotto il profilo del di libertà e salvezza dall'alienanazione che nella perfetta fusione degli individui nel ‛tutto' della comunità.
Il divario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Borbone – si colorava di italianità. Nelle Annotazioni alla Storia del commercio della Gran Brettagna di John Cary s’addolora che «l alla stesura della sua Theologia: rifiutava tuttavia la riduzione lockiana del necessario per la salvezza alla fede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] la salvezzadelle anime. Pensare che uomini interessati soltanto al piacere presente abbiano sacrificato parte della fiducia nel potere sovrano e, per la prima volta nella storiadelle idee, dà alla parola «dispotismo» un valore positivo, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] libertà romana, ma come amore della propria salvezza e del proprio onore nella patria libera» (p. 118). In tal modo viene a ricondurre la storia romana a impulsi di potenza, autorità, dominio, come farà ben più esplicitamente nell’orazione sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] per cui l’importanza dell’opera da completare, oltre che l’urgenza di dedicarsi alla salvezzadella propria anima, rendeva del dei suoi giorni a inseguire le sue ossessioni, guardando alla storia e alla letteratura come a due momenti strategici di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] al corpo risorto quando Dio porrà fine alla storiadell’umanità) Pomponazzi tributa la propria formale sottomissione in proprio destino di salvezza; il legame tra opere terrene e ricompensa ultraterrena sostanzierà un’etica dell’impegno; il Dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] sulle tendenze dominanti negli ambiti confinanti dell’etnologia e dellastoriadelle religioni: l’una e l di libertà e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Milano ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...