Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] principio, sostitutivo delle antiche dottrine dellasalvezza, il principio della sopravvivenza futura dell'umanità; in se ne trovano agevolmente elenchi e rassegne nelle più recenti storiedell'utopia. Tuttavia vale la pena di ricordare un motivo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prima mossa di un ben architettato tentativo di salvezza: egli sa bene di essere il capo riconosciuto T. C., in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storiadella letteratura italiana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, Melodia e canto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ' della religione, il carattere vano e illusorio dellasalvezza da essa promessa in confronto con la ‛salvezza in cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] nelle scienze, l'impegno e il vincolo alla salvezza dei fenomeni (non differentemente per l'armonica di Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di Claudio Tolomeo, “Rivista critica di storiadella filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] infatti, la Bibbia è stata scritta per indicarci la via dellasalvezza; per raggiungere questo scopo, gli autori dei testi sacri Sturlese 1987: Sturlese, Rita, Bibliografia, censimento e storiadelle antiche stampe di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] [con me] tra la folla, fuori dagli ostelli dell'Esercito dellasalvezza, alla televisione, dovunque. Questa è la mia crisi questo modo: "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storiadella medicina. Eccetto che nel caso in cui la coppia porti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] cancellato dal dominio della politica dell’apparenza), sia per la salvezza del «corpo misto della umana generazione», , Torino 1972, pp. 39-92, 473-98.
F. De Sanctis, Storiadella letteratura italiana (1870), a cura di N. Gallo, Torino 1996, cap. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] e non solo quella dell’azione esteriore e assicura all’umanità la possibilità dellasalvezza eterna entrando nel ragione (i filosofi) e, ed è forse la maggiore novità, la storia, una storia reale e concreta, fatta di uomini e non di santi. Tommaso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] e un’altra era il dominio della verità rivelata che procurava la salvezza nell’altra vita. Giustamente, poiché del “Fiore di virtù” e la teoria della nobiltà nel Duecento, in Ead., Storiadella lingua e storia dei testi, Milano-Napoli 1989, pp. 245 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] legge religiosa ebraica, aveva fatto della fede in Cristo la sola condizione per la salvezza, mentre le leggi civili ed siècle de la Réforme, Paris 1955 (tr. it.: Storiadella tolleranza nel secolo della Riforma, Brescia 1967).
Mendus, S. (a cura di ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...