• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [1672]
Biografie [433]
Religioni [327]
Storia [316]
Arti visive [149]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [93]
Temi generali [96]
Filosofia [92]
Diritto [97]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]

GRASER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASER, Giovanni Battista Beatrice Maschietto , Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] spiegazione naturale. La battaglia per la salvezza delle streghe assunse così i connotati di una Beccaria, Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] esauriente delle condizioni politiche d'Italia, additando a Francesco II rimedi necessari alla salvezza del Ier, IX, Paris 1907, pp. 120, 124. Dell'A. parlano il Guicciardini, nelle sue Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] cui potenza in quel momento era riposta l'unica salvezza. Anzi la Repubblica avrebbe voluto che la S. L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, ad Indicem; F. M. Accinelli, Compendio delle Storie di Genova, Genova 1851, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Carsix fu scelta come nutrice del Delfino e contribuì alla salvezza di questi, sostituendolo con il proprio figlio, che fu ucciso continua a ritenere frutto di fantasia anche tutto il resto della storia. È certo che, al di fuori dei codici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIECO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIECO, Ruggero Giuseppe Sircana Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti. Sulla formazione del G., rimasto [...] della politica di "riconciliazione nazionale" che assumeva come interlocutori i lavoratori influenzati dal fascismo e gli stessi quadri intermedi del regime. Tale politica, che ebbe come sviluppo coerente il noto appello Per la salvezza , Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIECO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] della democrazia avviene prendendo atto della realtà storica: "sull'oceano di sangue ch'essa [la guerra] ha sparso, emerge oggi, quale arca noetica di salvezza inoltre la voce di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] marxiani, come reificazione dell'uomo ormai vuoto, senz'anima, che nel cinema può intravedere una nuova salvezza per saturare la frattura Se mi avessero dato ascolto, i cultori dell'estetica e di storia dell'arte, e gli psicologi, avrebbero potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] per la difesa dello Stato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non morale, la salvezza essendo legata a una rigenerazione etica; il G. dimostra qui padronanza delle fonti e della letteratura relativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] II è noto nella storia come sovrano dalla vita rigida e devota e come sostenitore della Controriforma, sua moglie di pregare per la salvezza della sua anima. L'imperatrice si prese cura anche della Confraternita delle anime del Purgatorio o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI

CHIARIZIA, Ottavio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARIZIA, Ottavio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] la Francia. La ragione comunque addita come unica via di salvezza alle due grandi potenze di "primeggiare l'una in terra, pseudomino, eteronomi scrittori calabresi o di opere attinenti alla storia letter. delle Calabrie, Napoli 1930, pp. 30 s.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
Disabilizzazione
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologìa
soteriologia soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali