LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] le concezioni dell'esule Giovanni da Modena, che riproponevano la necessità delle buone opere per la salvezza; soprattutto si pp. 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. Rossi, "… the ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto dellastoria di un famoso negromante, il marchese di Viglienna, poi, il C preghiere personali, molto ingenue, in cui chiede al Signore la salvezza per l'anima e per il corpo, per gli amici, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] la salvezza eterna. Questa non deriva per lui tanto dall'osservanza delle bolle e delle ;Id., S. Gaetano da Thiene e fra' Battista da Crema, in Riv. di scienze stor., VII(1910), pp. 33-66; Id., Fra' Battista da Crema secondo documenti inediti, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] e Pavone, 1987, pp. 61-72). La salvezzadell'insieme dell'opera di G. si deve al teatino Antonio Francesco opere, Roma 1987; S. Cabibbo - M. Modica, La santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa (1645-1699), Torino 1989, pp. 176-186 e passim ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] fonte di primaria importanza per la conoscenza di L. e per la storiadelle origini del suo culto (ibid., pp. 1-254).
A Napoli, soprattutto dalla paura di non poter perseguire la propria salvezza per la dedizione esclusiva alla cura animarum.
Anche la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] della Bossina" Abassà che pretendeva una "revision generale de' confini nella Dalmazia"; la indefessa attenzione per "il commodo e l'indennità a' mercanti sudditi" e per la liberazione degli schiavi; la salvezza Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] delle linee programmatiche della ricostruzione come rifondazione del rapporto tra cultura e società, prendendo parte all'attività svolta per la salvezza la trattazione, ampia e organica, dellastoriadell'architettura italiana, con spunti originali ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] di cercare nella guerra non solo la salvezza, ma la possibilità di acquistare presso il e finanz. della Lombardia nella prima metà del sec. XVIII, Torino 1924, pp. 194 s., 207 s.; A. Annoni,Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] non può sperarsi salvezza" (ibid.). Il D. fece allora una scelta di campo definitiva a favore della guerra e fu ] 1750, pp. 26, 238 s.; [F. M. Accinelli], Compendio dellestorie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750, II, Lipsia [ma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] . Barth. Il senso della "svolta" è stato delineato nel volume Linguaggio e salvezza (Milano 1964), mentre i "più aderentemente epistemologiche, come la filosofia del linguaggio, dellastoria e della prassi", per cui si veda Teologia, ideologia, utopia ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...