Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] della realtà in ogni forma anche brutale e la presenza della luce come apparizione simbolica di verità divina
Un pittore che rivoluzionò la storiadell emblema della Chiesa terrena, è quasi sovrapposta al Cristo per dimostrare che la salvezza può ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] al D. sarebbe stata offerta la salvezza in cambio della delazione. L'episodio dovette avvenire prima -07, 213, 226; A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli, in Arch. stor. per le Prov. napol., XXXIX (1914), pp. 304, 311, 313, 324 s., 328 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] nella sacrestia poi.
La salvezza di Lorenzo fece fallire la Firenze 1883, pp. 18, 33; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis Commentarium),a cura di A. Perosa 1888, pp. 368 ss.; L. von Pastor, Storia dei Papi,II, Roma 1942, pp. 505-529 ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] missione impossibile in Inghilterra: è in gioco la salvezzadella regina che deve recuperare i diamanti, dono del lanterna magica
I contemporanei definivano Dumas "il professore di storiadelle masse"; lo scrittore si proponeva infatti di insegnare ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] la cerimonia si veda A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, contributo alla storiadell'Accademia Pamponiana, Rocca San Casciano sola, permettendo la salvezza, la fissazione e poi la connessione e la moltiplicazione della sapienza. Ma questo ...
Leggi Tutto
Weir, Peter (propr. Peter Lindsay)
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] (Mel Gibson), coinvolto in una storia d'amore con una funzionaria inglese, della coscienza della morte elaborando un'analisi della psicologia del 'sopravvissuto', ossia colui che, in preda all'estasi o al senso di colpa di fronte alla salvezza ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] tipici della sua poetica (la salvezza, il sacrificio, la mascolinizzazione dell'eroina femminile, l'utilizzo dell'acqua significativa: Titanic. Premiato da incassi tra i più vertiginosi dellastoria del cinema, il film ambisce a essere, con felice ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] La sua vita ha attraversato le fasi cruciali dellastoria tedesca della prima metà del Novecento, di cui ha offerto guerra mondiale lo riporterà ai drammatici avvenimenti della pianura.
La dannazione e la salvezza
Da due viaggi in Egitto nasce il ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (1719), ispirato alla storia del marinaio Alexander Selkirk.
La carriera letteraria
Con interpreterà alla fine la sua salvezza come segno di una predestinazione.
Le astuzie dello scrittore
I romanzi di De ...
Leggi Tutto
Togliatti, Palmiro
Politico (Genova 1893-Yalta 1964). Militò nella gioventù socialista (dal 1914) e dopo essersi laureato in giurisprudenza a Torino (1915) prese parte alla Prima guerra mondiale. Collaborò [...] : Discorsi agli italiani (1945); Politica comunista (1945); Per la salvezza del nostro paese (1946); Linea d’una politica (1948); Pace del PCI nel 1923-1924 (1962); Momenti dellastoria d’Italia (1963). Oltre all’ed. delle Opere (6 voll., 1967-84), è ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...