FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] (Il fine dell'uomo), al contrario che nelle cantate del Durante, dove il principale fine è la salvezzadell'anima. A , ibid. 1928, p. 266; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, Napoli 1952, p ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] storia ital., a cura d. R. Accad. dei Lincei, Roma 1911, II, pp. 1-75).
Escluso dai successivi ministeri presieduti da S. Sonnino, L. Luzzatti, G. Giolitti e A. Salandra, fu nominato vicepresidente della la fine dell'ostruzionismo e la salvezza del ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , pp. 180-207; Sei mesi di storia diplomatica del santuario di Pompei da gennaio a giugno 1890, 1890, pp. 225-227, 234-241; L'Opera nuova di beneficenza sociale. Un istituto proprio per la salvezza e l'educazione delle figlie dei carcerati, 1921, pp ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di S. Crisogono, mentre, travestito da mendico, cercava la salvezza, il 30 giugno 472. Così, con una tragedia non dell'imperatore venuto dall'Oriente, che, oltre i limiti della sua breve vicenda, rappresenta un momento interessante di questa storia ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 119). Il fine religioso, o come si diceva allora la salvezzadelle anime, trovava in L. una forte sottolineatura, compendiata nel motto del M. (1866-1900), in Annali di storiadell'educazione e delle istituzioni scolastiche, IX (2002), pp. 227-256 ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] sicuro a Benevento, presso l'imperatore cui doveva la salvezza.
Di fronte al precipitare degli avvenimenti a Napoli, il di A., quello dell'uomo di pietà, e lasciando completamente all'oscuro la parte da lui avuta nella storia politica di Napoli. Ma ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] (1958; Alle soglie della vita), ritratto di tre donne in attesa di partorire, e in Ansiktet, storiadelle imprese di un seguace come unica via di salvezza.Successivamente l'attività di B., fino ad allora frenetica (oltre che dell'amato teatro, si era ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] , dove si era rifugiato – vedendosi senza speranza di salvezza ripeté il medesimo scenografico rituale eseguito anni prima a Trani Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 195 s.; R. Caggese, G.P. conte di Altamura, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] dopo avergli fatto intendere che l'unica via di salvezza sarebbe stata per lui schierarsi a favore del nuovo , in Nuova riv. storica, XLVI (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455; II, ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] storia del nostro paese, attenta alle voci più significative d'Italia e d'Oltralpe, sensibile alle condizioni disagiate della , arrendevole, ma risoluta quando c'è di mezzo la salvezzadelle persone più care. In lei la necessità di agire scaturisce ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...