CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di sì vaste proporzioni il C. cercò la salvezza nella fuga. Con la moglie, i tre figli Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248-282;I. Scaturro, Storiadella città di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] sciogliere il voto fatto alla Madonna in cambio dellasalvezza ottenuta, e rientrò a Volterra soltanto poco dopo s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] di ritornare al più presto a Genova, perché la sua salvezza stava loro a cuore.
L'alta considerazione di cui 87) A. Giustiniani,Ann. della Repubbl. di Genova, IIGenova 1854, pp. 534-36; C. Manfroni,Storiadella marina italiana..., III, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] da un antico compagno di fede, dovette la sua salvezza alla fermezza e all'abilità di cui seppe dare del 1833, si vedano anche cenni in: G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storiadella Giovane Italia, Torino 1895-97, pp. 503-505; A. Luzio, Carlo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] ”. Il dibattito cinquecentesco sulla validità del battesimo forzato degli ebrei in Portogallo (1496-1497), in Salvezzadelle anime, disciplina dei corpi. Un seminario sulla storia del battesimo, a cura di A. Prosperi, Pisa 2006, pp. 339-423; Id., P ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] - conduce ogni religioso sul sicuro cammino dellasalvezza.
Una comprensione del pensiero ascefico del C alla biografia del ven. B. C., in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 137 ss.; Id., Storia dei Barnabiti nel Seicento, Roma 1922, pp. 321-323 ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] della sua fermezza nel respingere ogni tentativo di farlo parlare in cambio dellasalvezza, della sua ostinazione nel non volere essere privato della ; E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] alla balìa deputata a far leggi per la salvezzadello Stato e, nella primavera seguente, fu di ,V (1894),pp. 27-48;Id., La casa di m° B. di T.,in Bullett. senese di storia Patria,III (1896), pp. 142-176, 356-401; IV (1897), pp. 107-114, 395-402; V ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] giudiziario e politico. Irresoluto, più preoccupato della propria salvezza che di organizzare le forze potenzialmente favorevoli, in B. Anatra-R. Puddu-G. Serri, Problemi di storiadella Sardegna spagnola, Cagliari 1975, ad Indicem;P. Tola, Dizion ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] alle opere meritorie per il raggiungimento dellasalvezza.
L'ultimo testo della serie fu La mente di Antonio -XIII, Casale Monferrato 1887-1894, ad indices; E. Garin, Storiadella filosofia italiana, III, Torino 1978, ad ind.; P. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...