Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storiadella Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] della sua esistenza, da una regola alla quale conformare i propri comportamenti, se davvero intende raggiungere la salvezza Sicilia nell’Europa del Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] rivolgersi agli impieghi cercando in essi rifugio e salvezza dalle lotte della vita, come pure di aspettarsi e di Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni di storiadell'Università di Torino, I (1996), pp. 3-19; R. Risso, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] programmatica di un ambizioso progetto di salvezzadell'umanità). Soror Maifreda da Pirovano predicava , G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] della rilevanza religiosa delle virtù degli antichi, per nulla condizionato - come nella dottrina tomistica dellasalvezza (con appendice di documenti biografici), in Archivio italiano per la storiadella pietà, IV (1965), pp. 281-340; G. Schizzerotto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] : si finì per vedere in lui l'uomo dellasalvezza, colui che per i rapporti personali col Bonaparte cronologico-ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia, Firenze 1800, I, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] militari interessanti la politica austriaca, e non la salvezza del Piemonte. Anche un secondo piano sabaudo, volto C. Dionisotti, Storiadella Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storiadella corte di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] necessario al conseguimento dellasalvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del tra G. C., S. de' Ricci e G. Gianni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 'Antico Testamento: la via per raggiungere la salvezza non è l'obbedienza cieca, da sudditi 1163-1166; P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, a cura di I. Lanza, Torino ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] e comportamenti necessari al raggiungimento dellasalvezza individuale. Il proemio ricorda altresì Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, VI (1968-70), pp. 109-117 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] riuscite a piegarlo, cadde in preda a delirio. Dovette la salvezza solo al fatto che confessò davanti a tutti il suo 1960, pp. 85 s.; G.C. Zimolo, Piacenza nella storiadella navigazione interna, in Archivio storico lombardo, LXXXIX (1962), p. ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...