Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] a una teoria della conoscenza e dellasalvezza. Nel Rinascimento prevale l’aspetto ‘decisionale’ della tecnica che opera Roberto, Il labirinto di Dedalo. Questioni e problemi dellastoriadelle tecniche per l’architettura e per il costruire, Milano ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] mestiere illecito, a ogni status si apriva la via dellasalvezza - risale al sec. 12° la prima canonizzazione e le sue sculture nel Duecento, in Interpretazioni veneziane. Studi di storiadell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. Rosand ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] di libri segna un mutamento considerevole nella storiadella liturgia e della sua spiritualità. Questo passaggio si spiega monaco-sacerdote diceva la propria messa, da solo, per la sua salvezza o per quella dei peccatori, viventi o morti, o per i ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso dellastoriadella cristianità orientale. [...] . liturgiche era quindi lo strumento più idoneo per illustrare compiutamente il programma di salvezza predisposto da Dio per l'umanità; la contemplazione dellastoria di Dio fattosi uomo e del suo sacrificio per la redenzione del genere umano offriva ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] firmato e datato, dedicato al tema dellasalvezza, raffigurante un Episodio della guerra contro gli Albigesi e S. Domenico G. P. Bordignon Favero, Castelfranco Veneto eil suo territ. nella storiadell'arte, Castelfranco Veneto 1975, I-II, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] la chiara evidenza dell'idea dello scultore.Il contributo più innovativo di B. alla storiadell'arte e alla data la particolare enfasi dovuta al momento culminante del dramma dellasalvezza. In tal modo l'intero registro diviene un capitolo coerente ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , di conseguenza, del sacerdozio quale veicolo insostituibile dellasalvezza del credente (Brownell, p. 70). Privo 62-80; Id., F. Torbido detto il Moro, in Saggi e memorie di storiadell'arte, XIV (1984), pp. 43-76 (con bibl.); D. Benzato, Quadreria ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] stabilire fino a che punto la ricerca dellasalvezza possa esser posta in collegamento con lo , Der Schrein der hl. Elisabeth zu Marburg, Marburg 1964; F. Lanzoni, Storia ecclesiastica e agiografica faentina dal XI al XV secolo (Studi e Testi, 252 ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] schematica della torre nuragica, diventata anch'essa, per trasposizione simbolica, l'immagine della custodia e dellasalvezza . Furlani, La religione dei Cananei e degli Aramei, in Storiadelle Religioni diretta da P. Tacchi Venturi, Torino 1934, p. ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] vascolare, Sileno, Olympos, in atto di supplicare per la salvezza del padrone, Nike, lo scita che affilava il coltello e etici. Aspetti di questa trasformazione che interessa tutta la storiadella pittura greca sono nell'opera di Z. il passaggio ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...