Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dell'iconografia alla diffusione di alcuni episodi leggendari della vita del papa, primo fra tutti quello dellasalvezza Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questo personaggio si è arrivati a un altro snodo essenziale dellastoriadella Chiesa di Roma, non tanto sotto l'aspetto dottrinale , ai fini dellasalvezzadell'uomo, sia l'iniziativa sia la realizzazione dipendono dall'apporto della grazia, lo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’ignoranza religiosa contribuisce al dibattito intorno alle verità da sapersi in ordine alla salvezza de la foi, cit., pp. 109-145; P. Braido, Lineamenti di storiadella catechesi, cit., pp. 294-309.
16 Esemplificazioni in questo senso sono ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . Negli anni seguenti si aggiungono l’Esercito dellaSalvezza, la Comunione di chiese libere, la Chiesa tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea, in Storiadella vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] univano l’avventura etiopica ai destini dellasalvezzadella civiltà occidentale92, ridefinendo tanto i termini francescane in Etiopia ai secoli 14 e 15: piccolo contributo alla storiadelle missioni nel Medioevo, Firenze 1928.
88 M. De Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , affratellati e combattenti insieme per la salvezza e la grandezza della Patria; sentì la forza infrangibile del Cfr. G. Isola, Abbassa la tua radio per favore... Storiadell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Scandicci 1990, pp. 143-202 ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dell’inferno, l’osservanza dei precetti ecclesiastici e dell’autorità della Chiesa, la necessità di opere richieste dalla fede nella salvezza . G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storiadell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] garantisce quel contatto che porta alla guarigione, come anticipazione dellasalvezza. Così, ai sapienti pagani che vanno a trovare va esaminato e va esaltato, perché porta in sé la storiadella sua creazione divina; esso è studiato come un testo da ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ecclesiam nulla salus. Non si mette in dubbio la possibilità di salvezza per chi si trova in una ignoranza invincibile. Nel 1863, anni 1789-1814, e ispirò opere come la storiadella Chiesa dell'ultramontano Rohrbacher, ma la stessa sicurezza, superata ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la persecuzione quando non è sopportata razionalmente non giova alla salvezza, secondo l'insegnamento di Cipriano. Dopo il primo contribuisce a fare dei Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...