BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] tuttavia provveduto, economo sì, ma sollecito dellasalvezzadella propria anima, ad istituire un patronato esatte, in L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 415 ss.; G. Claretta, Storiadella Reggenza di Cristina di Francia duchessa ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] Comitato di salute pubblica per provvedere alla salvezzadella città. Ma essendo ormai Bologna circondata Torino 1850, II, pp. 316-319; G. Gabussi,Mem. per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati Romani…, Genova 1851, II, pp. 67-84, 88-90, ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] ; R. Maiocchi, A. F. maestro delle entrate di Filippo Maria Visconti, ibid., XIII (1900), pp. 267-322; P. Ciapessoni, Per la storiadella economia e della finanza pubblica pavesi, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI (1906), pp. 200, 202 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] lui per le occorrenze dello Stato una grossa somma del Monte del Sale. Un'ultima possibilità di salvezza si offrì al B , p. 200; III, ibid. 1758, pp. 14 ss.; V. Buonsignori, Storiadella Repubblica di Siena, II, Siena 1856, pp. 174, 194; R. Herval, ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di sì vaste proporzioni il C. cercò la salvezza nella fuga. Con la moglie, i tre figli Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248-282;I. Scaturro, Storiadella città di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] sciogliere il voto fatto alla Madonna in cambio dellasalvezza ottenuta, e rientrò a Volterra soltanto poco dopo s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] di ritornare al più presto a Genova, perché la sua salvezza stava loro a cuore.
L'alta considerazione di cui 87) A. Giustiniani,Ann. della Repubbl. di Genova, IIGenova 1854, pp. 534-36; C. Manfroni,Storiadella marina italiana..., III, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] giudiziario e politico. Irresoluto, più preoccupato della propria salvezza che di organizzare le forze potenzialmente favorevoli, in B. Anatra-R. Puddu-G. Serri, Problemi di storiadella Sardegna spagnola, Cagliari 1975, ad Indicem;P. Tola, Dizion ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] una balia di nove cittadini per la salvezzadella Repubblica, riuscì ad impadronirsi del carteggio scambiato ; G. Gigli,Diario sanese, I, Siena 1854, p. 124; V. Buonsignori,Storiadella Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] da lui stesso suscitati, negli.ultimi anni cercò la salvezza in una guamigione di soldati offertigli da Ferdinando d'Aragona dell'agricoltura e specialmente della cultura dell'ulivo nell'Elba. Morì l'8 marzo 1474.
Bibl.: L. Capipeffetti, Storiadella ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...