DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] e risoluto dei galeotti, che ormai disperavano della propria salvezza, valse ad ottenergli dal podestà il permesso p. 45; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XII, s. l. 1821, p. 214; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Marquardo non rimase altra salvezza che la fuga. Gran parte del merito della vittoria, che fruttò un V, Wien 1994, pp. 69 s., 98 s., 166 s.; R. D'Urso, Storiadella città di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841, Napoli 1842, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] viaggio immaginario, un vero e proprio percorso di salvezza e di conoscenza che ha diretti ed espliciti riferimenti di Nicola di Nardo Ferragatti vescovo di Foligno (1418), in Boll. stor. della città di Foligno, XII (1988), pp. 103-106; G.J. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] i monaci di Farfa, promettendo in cambio dellasalvezza del fratello la restituzione di alcuni possedimenti. cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 396 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, pp. 94. 105 s. 195 ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] 'unione dei giusti per la salvezza e lo sviluppo. Tale gli è già apparso il messaggio dell'ultimo De Sanctis, di cui Nel 1942 conseguì la libera docenza in storiadella filosofia; fu professore di ruolo di storia e filosofia nei licei, e nell'aprile ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] prestare soccorso al fratello Alfonso, dice che non disperò mai della sua salvezza. Infine, nel par. VIII 156, riferibile all’ottobre . 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; T. De ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alla colletta per il tempio votivo per la salvezzadell'imperatore), il C. mantenne per tutti gli Toffanin, Padova 1976, passim; L. Scarabelli, rec. alla Storiadella domin. carrarese in Padova, in Arch. stor. ital., III (1846), App., pp. 385 ss.; ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] della libertà di coscienza e dellasalvezzadelle vite degli esuli, il cui testo, conservato in originale tra le carte della , Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, a cura di A. Minutoli, Firenze 1847, p. 450 e ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola speranza di salvezza. All'inizio del 85, 196, 202-205, e G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani…, I, Genova 1851, pp. 69 s., 72 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Sangro e dello Chassignet, favorevoli ad abbandonare ogni ulteriore tentativo e cercare la salvezza nella fuga. pp. 198 ss.; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia e della occup. fatta dalle armi austriache del Regno di ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...