DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la sua sorte s'identifica con la salvezzadella monarchia, perché la sua vittoria significa Fonti e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storiadelle guerre... di Francia", in Studi... in on. di E. Rota, a cura di P. Vaccari- ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] delle proprietà della famiglia, come risulta dalla donazione "inter vivos", da lui fatta per la salvezzadelle anime del padre, del nonno e dello di Casale (G. Romano, Contributi alla storiadella ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dall'E., riusciva a stento a guadagnare la salvezza con la fuga, le truppe veneziane poterono conquistare s., 1088, 1101, 1112, 1122, 1126 s., 1142; A. Navagero, Storiadella Repubblica veneziana, ibid., XXIII, ibid. 1736, coll. 1102, 1105, 1111; ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] proposito della magia naturale e della Cabala e l’aperta rivendicazione della possibilità dellasalvezza Kristeller, Pico della Mirandola and his sources, in L’Opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storiadell’Umanesimo, Atti ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] dai deboli sovrani merovingi, a cercare salvezza ancora più lontano dall'area padana, politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. 53; VIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . Laureatosi in teologia alla Gregoriana con la tesi La salvezza di chi non ha fede (Roma 1943), fino all il profilo di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287-300. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Consigli, anteponendo il bene dello Stato alla salvezzadella sua persona. Circa la condotta della guerra il C. voleva ducis…,Venetiis 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] voleva dire condannare la Repubblica alla rovina.
"La salvezza de la patria", ammoniva ancora il F., " dellastoria, cit., pp. 7-65; P. Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storiadella ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] alla Vergine perché guidino il poeta sulla via dellasalvezza. Tratto peculiare del G è l'accentuazione dei G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] dell'ambito nel quale egli si muoveva e delle curiosità intellettuali da lui manifestate. La salvezza Sigismondo Pandolfo Malatesti, I, L'economia, Rimini 1998, ad ind.; Storiadella Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, Cesena 1998, ad ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...