F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e il Mediterraneo, in IX Congresso di storiadella Corona d'Aragona, Napoli 1973, Napoli 1978 salvezza dall'esterno era scomparsa, nonostante tutti gli sforzi del cardinale Della Rovere per alimentare l'indignazione di Innocenzo VIII a causa della ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] in un anno decisivo per la storiadella Chiesa, dell'Impero e dell'Europa, il 1059 (v. ora della disputa sacramentaria, né è articolatamente una soluzione di tipo giuridico.
Si deve riconoscere che la terminologia stessa di questa idea di una salvezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] delle più arruffate matasse avente sempre in mente e gli interessi mantovani e quelli estensi - che Francesco Gonzaga dovette la salvezza W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storiadella soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri, in ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] si intrecciava alla ricostruzione dellastoriadelle antiche popolazioni dell'Italia,preromana e alla necessità di un "potere esterno" come il solo che possa garantire la salvezza in un'Italia ove "ogni forza di patria è da tempo distrutta" ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] vedeva distinzioni "tra l'obiettivo del socialismo e la salvezzadella Patria" (l'Unità, 16 nov. 1979) - pronunciato al Festival nazionale dell'Unità il 17 sett. 1980 a Bologna), Roma 1980, e in Istituto per la storiadella Resistenza in prov. di ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] escatologica, ma non solo ultraterrena, dell'idea cristiana di salvezza e di redenzione, implicante una recenti: E. Passerin d'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, L'Ottocento, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] onore ci permettono, anzi ci ingiungono di sacrificare per la salvezzadella patria" (A. Dansette, Chiesa e società nella Francia L. XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] preoccupato dellasalvezzadell'anima di F. e, semmai, interessato ad approfittare proprio dell'inclinazione di , pp. 10 n. 14, 21; F. Fantini D'Onofrio, Fonti per la storiadella Cancelleria gonzaghesca..., ibid., 19, 1988, pp. 52-56; M. G. Grassi, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in determinati frangenti poteva rappresentare la salvezza, A. aveva giudicato opportuno mostrarsi così , VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] salvezzadell'anima. Le voci scaturirono da uno scandalo scoppiato un anno prima della sua morte e che vide coinvolti esponenti della Mantova nell'età di Ercole e G. Gonzaga, in Storiadell'architettura italiana.Il secondo Cinquecento, a cura di C. ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...