LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] allontanare dalle norme della subordinazione per la suprema salvezzadella patria. Il 12 G. M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961, n ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] dell'agosto '99, il D., forse fidando sulla sua precedente azione moderatrice tra le opposte fazioni, forse fidando sulla protezione che la sua famiglia e quella amica Degli Oddi sembravano offrirgli, non cercò salvezzadella patria, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] tale occasione il M. intervenne per la salvezza dei rivoltosi, evitando che fossero comminate la scomunica Bologna 1789, pp. 157, 227-232, 314, 407 s.; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] è costretto a bandire una crociata per la liberazione e la salvezzadella Terra Santa.
L'opera è un trattato completo "de ; M. Borsa, P. C. Decembri e l'Umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 42-55, 409-427; F. P. Luiso,Studi ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] difesa era da lui ritenuta di importanza capitale per la salvezzadelle truppe. Sarebbe stato, pertanto, in virtù di questa Gabotto, La verità sulla battaglia dell'Assietta secondo la minuta della relazione Priocca, in Boll.stor. bibl. subalpino, XI ( ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] guerra civile".
Consapevole di aver partecipato a un momento cruciale dellastoria, il G. confidava quello stesso giorno alla moglie di considerare il proprio contributo alla salvezza del paese come "il più gran titolo di nobiltà per la mia famiglia ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] successivo, fu tra i firmatari dell'appello "Per la salvezzadell'Italia riconciliazione del popolo italiano". Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-70, ad indices; I congressi della CGIL, II, I congresso nazionale unitario della ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] . La sua ambizione era di scrivere una "pienissima storia" dell'America latina e a questo scopo si impegnò in un attendere la salvezza che dalla carità del mondo antico, che solo può liberare l'America dall'errore per mezzo della diffusione insieme ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] della stessa casa Gonzaga". Né esitava nel coinvolgere nell'accusa persino il duca: "nissuna persona più di Sua Altezza ha giugulato la salvezza Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 296, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] ai suoi doveri di cittadino e temendo anche per la propria salvezza, preferi rimanere a Messina tra la fame e il timore di gli avvenimenti determinanti nella storia di Messina e solamente nella prefazione della parte III rivendica la veridicità ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...