BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] della stessa casa Gonzaga". Né esitava nel coinvolgere nell'accusa persino il duca: "nissuna persona più di Sua Altezza ha giugulato la salvezza Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 296, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] ai suoi doveri di cittadino e temendo anche per la propria salvezza, preferi rimanere a Messina tra la fame e il timore di gli avvenimenti determinanti nella storia di Messina e solamente nella prefazione della parte III rivendica la veridicità ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] costrinse a sloggiare e a tentare la salvezza nelle barche, imitati dai commilitoni del in nome dei comuni interessi per la storia e le matematiche, ebbe rapporti con Silva, fu trasferito al comando dell'esercito della Navarra.
Morì ad Alcubierre, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] e al vescovo e partecipò alla traslazione delle reliquie di s. Severino che vi in un estremo tentativo di salvezza, a ogni loro bene 4, 131 s.; M. Schipa, Il Ducato di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVII (1892), pp. 624, 629, 780- ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] cristologico alla precedente ϒ, iniziale della parola greca ὑγίεια (= salute, salvezza), ha fatto ipotizzare (M. 539-48.
Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88).
...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] consiglieri; per lui la conservazione dell'isola implicava direttamente la salvezzadella terraferma.
Già nel maggio Atti d. Soc. lig. di sc. e lett., XI (1932), pp. 35, 39; G. Giacchero, Storia economica del Settecento genovese, Genova 1951, p. 157. ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Antonio Menniti Ippolito
La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi
Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] espose anzi con forza i principi della sua azione che mirava alla salvezzadella Francia. Il processo si concluse 1456 la pulzella d'Orléans venne pienamente riabilitata e consegnata alla storia di Francia. La sua vicenda non venne dimenticata e la ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...