CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] - conduce ogni religioso sul sicuro cammino dellasalvezza.
Una comprensione del pensiero ascefico del C alla biografia del ven. B. C., in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 137 ss.; Id., Storia dei Barnabiti nel Seicento, Roma 1922, pp. 321-323 ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] della sua fermezza nel respingere ogni tentativo di farlo parlare in cambio dellasalvezza, della sua ostinazione nel non volere essere privato della ; E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] non procurarsi una facile popolarità ma cercare la salvezzadelle anime. I "lenocinii" retorici che il B Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; Dict. de la Bible ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] laici sub utraque specie, che le opere siano vane ai fini dellasalvezza, che l'autorità del papa sia eguale a quella dei (1559-1570), in Bull. senese di storia patria, XVII (1910), 2, pp. 170-182; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] : P. Fedele, Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XXII (1899), p. 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X al sec. XV, ibid., XXVII (1904), pp. 190 s. Per la politica di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] pensiero, B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia platonica di riunirsi e di compiere i sacrifici necessari per la salvezza comune.
Tuttavia né gli stati italiani né la Francia fecero ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] invitarlo a Roma al fine di cooperare alla salvezzadella Chiesa nell'estremo discrimine.
Il vescovo di Lucca il recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), pp ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] sfondo teologico vi si intravvede la polemica sulla salvezza eterna dei bambini morti senza battesimo. Rigorismo come lo furono sempre le controversie teologiche: in ogni pagina dellastoria gli arriani, li unitarj, i millenarj, i sociniani, ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] medesimo a stimolarlo alla volta della teologia da approfondire senza, nel contempo, trascurare la storia ecclesiastica. Ed è grazie il pericolo della dannazione richiamato in tutte le 45 omelie di lui rimaste), ma conquistino la salvezza eterna.
...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , pp. 180-207; Sei mesi di storia diplomatica del santuario di Pompei da gennaio a giugno 1890, 1890, pp. 225-227, 234-241; L'Opera nuova di beneficenza sociale. Un istituto proprio per la salvezza e l'educazione delle figlie dei carcerati, 1921, pp ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...