CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] s, la "recuperatione" delle e anime eretiche, al fine di dare loro la possibilità della "salvezza eterna".
Tra l'agosto protestanti, II, Firenze 1897, pp. 427, 476; P. Tacchi Venturi, Storiadella compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, p. 80; G. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture con la storia di Giona. Salimbene da Parma, passato da Perugia nel 1265, che la fuga dal mondo e la ricerca dellasalvezza individuale (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] di Canossa nonché di una storiadell'abazia di Polirone, della quale egli era abate alla fine della sua lunga vita nel con il bisogno, così diffuso nel sec. XVI, della certezza interiore dellasalvezza, non fondata sui labili meriti umani.
Edizioni: ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il suo pastore, voluto da Dio per condurlo alla salvezza. L'altro testo è un Epitaffio premesso alla Vita S. Barnaba in Gratosoglio. Note sugli inizi della vita vallombrosana a Milano, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] programmatica di un ambizioso progetto di salvezzadell'umanità). Soror Maifreda da Pirovano predicava , G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] necessario al conseguimento dellasalvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del tra G. C., S. de' Ricci e G. Gianni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel, ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] e comportamenti necessari al raggiungimento dellasalvezza individuale. Il proemio ricorda altresì Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, VI (1968-70), pp. 109-117 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] riuscite a piegarlo, cadde in preda a delirio. Dovette la salvezza solo al fatto che confessò davanti a tutti il suo 1960, pp. 85 s.; G.C. Zimolo, Piacenza nella storiadella navigazione interna, in Archivio storico lombardo, LXXXIX (1962), p. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , pratica sacramentale, rituale di penitenza e di salvezza in obbedienza ai vescovi e in linea con i de’ Liguori, san Paolo della Croce, mons. Emilio Giacomo Cavalieri, Napoli 1976; M. Petrocchi, Storiadella spiritualità italiana, III, Roma ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storiadell'umanità è divisa in tre ordinamento teocratico che assicurerà i mezzi della perfettibilità umana e dellasalvezza costituirà il "novus status mundi".
Il ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...