FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] in uno dei periodi di transizione più bui e drammatici dellastoriadella città - la resero ben presto oggetto di particolare devozione e afflictiones generate non da terrore per la salvezzadell'anima, ma da terrena angoscia esistenziale; sono, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] dellasalvezza e della remissione dei peccati. Pur lasciando sostanzialmente irrisolto il contrasto tra la necessità dell'intervento della grazia e la libertà dell Belluno nella metà del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, II (1930), ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . Laureatosi in teologia alla Gregoriana con la tesi La salvezza di chi non ha fede (Roma 1943), fino all il profilo di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287-300. ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] predisposti due cicli annuali di messe quotidiane per la salvezzadell'anima del testatore e 300 ducati da versare agli siècle, ibid., p. 288 n. 3; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 10, 12-14 e albero ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] alla Vergine perché guidino il poeta sulla via dellasalvezza. Tratto peculiare del G è l'accentuazione dei G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] per una forte sensibilità per il tema dellasalvezza individuale e trovava nella preghiera e nella Leclercq, Le jugement du bx Paul Giustiniani sur st Pierre Damien, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 423-426; Id., Le bx Paul ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] p. 221) per scorgere il vero lume dellasalvezza.
La forte impronta cristocentrica che pervade la spiritualità Re, P.P. Parisio, giurista e cardinale (1473-1545), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 487 s.; G. Fragnito, Gli " ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] egli insistette sui temi delle indulgenze, dell'autorità del pontefice e dellasalvezza per fede, esprimendo velatamente in der Schweiz, Zürich 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 1, Roma 1950, pp. 140 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] l'interpretazione estensiva e benignistica dellasalvezza nel Patrum Ecclesiae de paucitatae adultorum e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 72-80; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 132, 287-290; XVI, 3, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] dellasalvezza, della grazia e della giustificazione; nelle sue prediche, questi utilizzava la dottrina agostiniana dellasalvezza 1994, ad indicem; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, p. 834; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, Torino 1981, pp. 199- ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...