GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ) alla grazia è ciò che decide dellasalvezza o della dannazione, quindi l'uomo può essere causa G. da R., cenni biografici e documentari, in Medioevo. Riv. di storiadella filosofia medievale, XXVII, in corso di stampa; R. Lambertini, L'economia e ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] della solitudine eremitica e dell’inutilità dell’impegno pastorale nel mondo per la salvezzadelle anime – posizione che traspare soltanto dagli scritti della normativa in contesto di riforma, in Storiadella direzione spirituale, II. Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] cambiata, non essendo rilevante per la salvezza dei credenti. Replicando alle insistenze degli Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu, The rebirth of Rome ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] distinto il "predestinato da Dio" alla salvezza ancorché peccatore dal "prescito", comunque destinato ; W.R. Rearick, Battista Franco and the Grimani chapel, in Saggi e memorie di storiadell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il card. M. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] solo per intercessione di lui ottiene la grazia dellasalvezza estrema, E. infine tenta di usurpare la di Quintavalle e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII (1967), ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] l'antica solidarietà dei valori umani con il bene supremo dellasalvezza. Continuò e approfondì la sua battaglia nella Lucula Noctis, è stato lumeggiato quasi esclusivamente il suo apporto alla storiadella cultura (vedi, ultimamente, E. Garin, La ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del presente, più sollecita dellasalvezza spirituale dei fedeli che della loro felicità terrena, e 741-781; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storiadella Chiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775-1830), a cura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] specchio della teoria d’arte – ‘arte dell’espressione’ finalizzata alla salvezza – propria della Roma , Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storiadell’età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi, S ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] ai fini dellasalvezza], non sariano sì duri a lasciare le commodità della carne per MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 'ancora di salvezza dopo i tempestosi conflitti fra modernisti e integristi, esperienza che metteva pero a servizio di una volontà di rottura degli schemi più tradizionali dellastoria ecclesiastica (Pastor) e di un progetto di storiadella preghiera ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...