LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] onore ci permettono, anzi ci ingiungono di sacrificare per la salvezzadella patria" (A. Dansette, Chiesa e società nella Francia L. XIII cercò di favorire soprattutto gli studi di storiadella Chiesa, che trovarono in quegli anni il concorso di ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] in determinati frangenti poteva rappresentare la salvezza, A. aveva giudicato opportuno mostrarsi così , VII, Oxford 1899, pp. 342-398; VIII, pp. 1-107; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, tr. it. di R. Manzato, I, Roma 1900, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di predicatori della necessità delle opere per la salvezza dipende in parte da imitazione della cautela degli eretico del sec. XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 206-208, 222; F. Gaeta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Este, aveva decisamente abbracciato le dottrine riformate dellasalvezza per fede e del ritorno alla lettera -118; B. Nicolini, Sulla religiosità di V. C., in Studi e materiali di storiadella religione, XXII (1949), pp. 110-15; A. Greco, V. C., in ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] infatti non aveva mai negato la possibilità di salvezza eterna per quanti, pur «extra ecclesiam», fossero del dibattito sul «non expedit» all’interno della Curia romana tra il 1860 e il 1888, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 2014, n. 1, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] fermamente nell'aiuto di Dio non sarà negata la salvezza mentre ogni altro apporto va considerato di nessun et humanistica, XI (1957), pp. 94-98; A. Rotondò, Per la storiadell'eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), pp. 109, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] d'anima" […] che solo può assicurare la salvezza" al mondo moderno, tentato "di sostituirsi a Etchegaray, Paris 1979, pp. 230-249; J. Lortz, Storiadella Chiesa considerata in prospettiva di storiadelle idee, II, Evo moderno, Roma 1980, pp. 676 ss ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] non ci sarà salvezza per "le monarchie cristiane", se non si stringeranno "sinceramente" alla colonna della Chiesa (Opere Ecclés., Paris 1938, X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storiadella lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V. Cian, Un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] la città di Roma gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezzadella Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si , Sens 1905), molte notizie sono in L. Tosti, Storiadella lega lombarda, Montecassino 1848, ma bisogna tener presente con ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] una preparazione filosofica particolare dell'A.; ma col De Methodo egli viene ad acquistare un suo posto nella storiadella filosofia, grande o .) la sua dottrina della indifferenza di ogni questione dogmatica per la salvezza del cristiano, non ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...