PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] si risolve nel fallimento, con la salvezzadella sola figura della donna-madre, la compagnia di Pirandello 1986); G. Giudice, L. P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di chiave», Milano 1980; M.L. Aguirre d’Amico, Vivere ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] , De Lullo e altri: un lungo lavoro per la salvezza e il recupero di patrimoni archivistici fino ad allora non affetto e intelligenza. Sulla storiadell’Enciclopedia dello spettacolo v. Conversazione sull’Enciclopedia dello spettacolo. A. d’ ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] dell'uomo come creatura decaduta, naturalmente attratta verso il male, per la quale unica àncora di salvezza è risonan e, veniva tracciata la storiadell'uomo. In campo teatrale, invece, tentava la strada della commedia piacevole e commerciale: fra ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] storia del nostro paese, attenta alle voci più significative d'Italia e d'Oltralpe, sensibile alle condizioni disagiate della , arrendevole, ma risoluta quando c'è di mezzo la salvezzadelle persone più care. In lei la necessità di agire scaturisce ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] missione impossibile in Inghilterra: è in gioco la salvezzadella regina che deve recuperare i diamanti, dono del lanterna magica
I contemporanei definivano Dumas "il professore di storiadelle masse"; lo scrittore si proponeva infatti di insegnare ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] la cerimonia si veda A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, contributo alla storiadell'Accademia Pamponiana, Rocca San Casciano sola, permettendo la salvezza, la fissazione e poi la connessione e la moltiplicazione della sapienza. Ma questo ...
Leggi Tutto
Mann, Thomas
Antonella Gargano
Il grande narratore del crepuscolo della borghesia
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] La sua vita ha attraversato le fasi cruciali dellastoria tedesca della prima metà del Novecento, di cui ha offerto guerra mondiale lo riporterà ai drammatici avvenimenti della pianura.
La dannazione e la salvezza
Da due viaggi in Egitto nasce il ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] sorprendenti avventure di Robinson Crusoe (1719), ispirato alla storia del marinaio Alexander Selkirk.
La carriera letteraria
Con interpreterà alla fine la sua salvezza come segno di una predestinazione.
Le astuzie dello scrittore
I romanzi di De ...
Leggi Tutto
Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] suoi confronti durante la devastazione di Troia: in cerca di salvezza Cassandra si era rifugiata nel tempio di Atena dove era stata parla della distruzione di Troia, del ritorno dei Greci in patria, di vari episodi del mito e dellastoria che ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] Apollo, poi canto di guerra, di vittoria, di salvezza), il prosodio (canto processionale), lo scolio (canto breve estensione, dell’individualità, della passionalità dell’autore, in , per i tempi moderni, una storia di essa. Nessun metro, nessun ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...