CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] e "se restringeva il pensiero, facealo o credea farlo per salvezzadelle anime, non per mero vantaggio d'un potere, d'un C. C. e la prima polemica elettorale in Italia, in Mem. stor. della diocesi di Milano,II(1955), pp. 166-216; Id., Idee di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] tale che per un momento pensò di cercare la salvezza nell'esilio. Preferì invece continuare nelle letture, ), pp. 185-238; F. Portinari, Il romanzo storico, in Storiadella civiltà letteraria italiana (UTET), IV, Il Settecento e il primo Ottocento ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] non ci sarà salvezza per "le monarchie cristiane", se non si stringeranno "sinceramente" alla colonna della Chiesa (Opere Ecclés., Paris 1938, X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storiadella lett. it., Milano 1940, III, pp. 272-75; V. Cian, Un ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] 'infanzia, Cosima/Grazia incontra "l'uomo dellasalvezza": l'impiegato romano Palmiro Madesani, che la contemporanei, I, Milano 1963, pp. 137-58; E. Cecchi, G. D., in Storiadella letter. ital., IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 539-49; M. Massaiu, ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] al centro della guerra tra Goti e Bizantini, in un momento in cui i Goti stavano per rientrare in città, alla salvezza che a philology, XLIII (1932), pp. 123-166; U. Moricca, Storiadella letteratura latina cristiana, III,1, Torino 1932, pp. 209 ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] (ibid. 1917); Per la nostra salvezza (ibid. 1921); Il problema sociale della nazione armata (ibid. 1921). Di andamento di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storiadella guerra del mondo" (34 volumi pubblicati nel decennio 1925- ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] di morte che gli avrebbe garantito la salvezza eterna. E grazie a Dante si G. Parodi, Le rime, in Dante. La vita e le opere, Milano 1921; Id., Poesia e storiadella "Divina commedia" (1921), a cura di G. Folena - P. V. Mengaldo, Venezia 1965, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] anche regolari lezioni di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura veneziana verso il mondo ultraterreno dellasalvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storiadella cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] la cosiddetta certificatio della sua salvezza eterna, la lassa del perdono (vv. 23-26) e quella della morte (vv. 27 (1987), La letteratura dell’Italia mediana dalle origini al XIII secolo, in Letteratura italiana. Storia e geografia, diretta da ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] d'Italia, la lotta contro i Turchi e la salvezzadell'impero d'Oriente.
Umanesimo e spirito religioso stanno quindi II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...