ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] gli scrupoli del Visconti circa la liceità, ai fini dellasalvezzadell'anima, di una politica di esosità fiscale e di conquista (cfr. E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti, in Arch. Stor. lombardo, s. 5, XLV [1918-1919], pp. 427 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] d'Italia, la lotta contro i Turchi e la salvezzadell'impero d'Oriente.
Umanesimo e spirito religioso stanno quindi II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] l'oratorio torinese di don Giovanni Bosco (Appunti sulla storiadella casa di Provvidenza, c. 1). I frequenti contatti dal G. come un'associazione di preghiera continua per la salvezza degli agonizzanti, che ebbe come primo membro il pontefice stesso. ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'altro, conobbe Rita Tonoli, fondatrice della Piccola Opera per la salvezza del fanciullo, alla quale la B. dal concilio ecumenico Vaticano II: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storiadell'Opera della regalità dal 1929 al 1943, in L'opera di A. B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la persecuzione quando non è sopportata razionalmente non giova alla salvezza, secondo l'insegnamento di Cipriano. Dopo il primo contribuisce a fare dei Dialogi una testimonianza affidabile per la storiadella penisola tra V e VI secolo, per le sedi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] tenace che questi aveva intrapreso per la propria salvezza e gli appoggi di cui ancora godeva a corte del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, I-II, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1841-43, X, pp ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 131 per essere spesso incentrati sul motivo della meditazione del Crocifisso come fondamento di salvezza (Giunto è già 'l corso; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'indispensabilità del ministero sacerdotale ordinato per il conseguimento dellasalvezza e un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] estensione del lavoro: il tema principale è la salvezzadell'uomo attraverso la croce, forse con qualche P. della Francesca's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, in Storiadell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. della Francesca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] suo potere supremo, che lo rendeva responsabile dinanzi a Dio dellasalvezza spirituale dei suoi monaci. Non sappiamo quale regola si appattenenti al suo ordine (in senso lato) nella storiadella musica. È ormai opinione comune dei migliori e più ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...