GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] dell'immagine: un'allegoria della vita dell'uomo e del suo difficile percorso verso la salvezza, possibile solo grazie all'aiuto della G. G.'s Dream of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storiadell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175; M. Bury, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] incredulo sulle possibilità della guerra di popolo propagandata come sola salvezza dai repubblicani, 72, 81 s., 91 s., 115, 223 s., 309 s., 332, 345, 356, 378; Storia di Milano, XV, Milano 1962, ad Indicem. Sul murattismo dei D. un cenno in C. Agrati, ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] in questa situazione, prese tutte le "provvisioni" "per salvezza de li subditi et stato nostro", come scriveva al Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), pp. 114 ss.; ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] della fortezza fu costretto quindi ad aprire le trattative per la resa, ma i suoi tentativi di garantire la salvezza Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1934, pp. 16, 18; Id., L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 8. ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] (Il fine dell'uomo), al contrario che nelle cantate del Durante, dove il principale fine è la salvezzadell'anima. A , ibid. 1928, p. 266; U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, Napoli 1952, p ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] storia ital., a cura d. R. Accad. dei Lincei, Roma 1911, II, pp. 1-75).
Escluso dai successivi ministeri presieduti da S. Sonnino, L. Luzzatti, G. Giolitti e A. Salandra, fu nominato vicepresidente della la fine dell'ostruzionismo e la salvezza del ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , pp. 180-207; Sei mesi di storia diplomatica del santuario di Pompei da gennaio a giugno 1890, 1890, pp. 225-227, 234-241; L'Opera nuova di beneficenza sociale. Un istituto proprio per la salvezza e l'educazione delle figlie dei carcerati, 1921, pp ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di S. Crisogono, mentre, travestito da mendico, cercava la salvezza, il 30 giugno 472. Così, con una tragedia non dell'imperatore venuto dall'Oriente, che, oltre i limiti della sua breve vicenda, rappresenta un momento interessante di questa storia ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 119). Il fine religioso, o come si diceva allora la salvezzadelle anime, trovava in L. una forte sottolineatura, compendiata nel motto del M. (1866-1900), in Annali di storiadell'educazione e delle istituzioni scolastiche, IX (2002), pp. 227-256 ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] sicuro a Benevento, presso l'imperatore cui doveva la salvezza.
Di fronte al precipitare degli avvenimenti a Napoli, il di A., quello dell'uomo di pietà, e lasciando completamente all'oscuro la parte da lui avuta nella storia politica di Napoli. Ma ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...