FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] esperti nel ramo rappresentano un'innovazione pionieristica nella storiadell'amministrazione in Europa. Con i rendiconti pretesi ma anche a paure escatologiche o alla ferma convinzione della propria salvezza: lo scontro di ideali si trasformò in un ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] perseguendoli con enormi atrocità. Ma il della Ripa, chiuso in Brindisi senza via di salvezza, ebbe l'idea di convocare gli del B. è stata resa popolare dalla diffusissima Storiadelle repubbliche italiane del Sismondi, dalle vivaci scene romanzate ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] : P. Fedele, Carte del monastero dei SS. Cosma e Damiano, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XXII (1899), p. 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X al sec. XV, ibid., XXVII (1904), pp. 190 s. Per la politica di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] pensiero, B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia platonica di riunirsi e di compiere i sacrifici necessari per la salvezza comune.
Tuttavia né gli stati italiani né la Francia fecero ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] ferite personali e collettive sono troppe, l'America non è la salvezza, anzi porta altri guai, bisogna aspettare, "ha dda passà' pubblico già l'aveva, veniva riconosciuto come esempio vivente dellastoria di un teatro passato che parla di oggi: agli ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] si risolve nel fallimento, con la salvezzadella sola figura della donna-madre, la compagnia di Pirandello 1986); G. Giudice, L. P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di chiave», Milano 1980; M.L. Aguirre d’Amico, Vivere ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] . e S. Cumani | mi chiesero di fare la casa | fu la salvezza | un ancoraggio | capii che tutto sarebbe cominciato | il progetto – i vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] l'arrivo delle truppe austro-russe in Milano e la caduta della Repubblica (aprile 1799)., il C. non cercò salvezza nella fuga, il C., vi era poi un passo nel quale il volume dellaStoria di Milano del Verri da lui curato veniva accomunato ed altre ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] invitarlo a Roma al fine di cooperare alla salvezzadella Chiesa nell'estremo discrimine.
Il vescovo di Lucca il recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la sua prudenza la sua abilità furono la salvezza (si veda il suo profilo dello Ziani), il D. non fu affatto un protagonista dellastoria di Venezia.
In effetti, quale ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...