DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] tentativi per aprirsi una via di salvezza, lo sconfissero; Ezzelino gravemente ferito, stor. della Valsassina e delle terre limitrofe, Lecco 1889, pp. 62-66; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1890, p. 333; C. Cantù, Storiadella città e della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] la salvezza dei legittimi sovrani, e predicando per tre giorni consecutivi sui pericoli della democrazia D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti dellastoriadell'arte italiana: laddoVe sembrava prima che non vi fossero problemi ne ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] e diplomatiche, si espose per la sua salvezza a rischi di vendette e persecuzioni, come M. Scaduto, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storiadell'Univers. di ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] chiese - di prestiti e di imposte potesse aspirare alla salvezza. I teologi risposero al quesito, dapprima in modo non ufficiale LXXI (1944), p. 51; E. Resti, Documenti per la storiadella Repubblica ambrosiana, ibid., LXXXI (1954-1955), p. 205; F. ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] , nonostante le assicurazioni del duca circa la salvezza degli assediati. Pare che al loro arresto B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, p. 494; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Era convinto infatti di non poter raggiungere la salvezza continuando nella sua vita precedente, ma probabilmente VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 99, 116 s., 157; L. von Pastor, Storia dei papi,III,Roma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] di politica estera che considerava giusta per la salvezzadella città: intrattenne buoni rapporti sia col papa sia Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, pp. 306-411; G. Capponi, Storiadella Rep. di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 292, 385-411; F ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] parabola discendente della nostra cultura" e dentro di essa, come ancora di salvezza, "il grande patrimonio secolare dell'idealismo scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storiadella nazione italiana, si avviava in solitudine verso la ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] prima mossa di un ben architettato tentativo di salvezza: egli sa bene di essere il capo riconosciuto T. C., in Italica, II (1942), pp. 13-42; F. Flora, Storiadella letteratura italiana, II, Milano 1942, ad Indicem;R. Di Sabatino, Melodia e canto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] libertà e la piena responsabilità dell'uomo nel raggiungimento dellasalvezza. Questa tesi fu da Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storiadell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; M. C. Abromson, Clement VIII' ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...