DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] militari interessanti la politica austriaca, e non la salvezza del Piemonte. Anche un secondo piano sabaudo, volto C. Dionisotti, Storiadella Magistratura del Piemonte, Torino 1881, I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storiadella corte di ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] necessario al conseguimento dellasalvezza eterna.
Contemporaneamente lavorava al suo commento della Istoria civile del tra G. C., S. de' Ricci e G. Gianni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 'Antico Testamento: la via per raggiungere la salvezza non è l'obbedienza cieca, da sudditi 1163-1166; P. Rossi, Dal Quarantacinque al Sessantotto, in Storiadella facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, a cura di I. Lanza, Torino ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] e comportamenti necessari al raggiungimento dellasalvezza individuale. Il proemio ricorda altresì Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, VI (1968-70), pp. 109-117 ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] riuscite a piegarlo, cadde in preda a delirio. Dovette la salvezza solo al fatto che confessò davanti a tutti il suo 1960, pp. 85 s.; G.C. Zimolo, Piacenza nella storiadella navigazione interna, in Archivio storico lombardo, LXXXIX (1962), p. ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , pratica sacramentale, rituale di penitenza e di salvezza in obbedienza ai vescovi e in linea con i de’ Liguori, san Paolo della Croce, mons. Emilio Giacomo Cavalieri, Napoli 1976; M. Petrocchi, Storiadella spiritualità italiana, III, Roma ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storiadell'umanità è divisa in tre ordinamento teocratico che assicurerà i mezzi della perfettibilità umana e dellasalvezza costituirà il "novus status mundi".
Il ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] i gesti di devozione materiale conducono alla salvezza spirituale. A conferma egli riporta la Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] politico il servizio dello Stato venisse prima delle preoccupazioni per la salvezzadella propria anima, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, ad Indicem;G. Capponi, Storiadella Repubblica fiorentina, Firenze 1876, ad Indicem;G. Corazzini, L'assedio ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] della sua personalità umana, culturale e religiosa» (Careggio-Traniello, 1991, p. 17). Eloquente un appunto nel diario di quei mesi: «errore di attender la salvezzadella cultura e della società degli ultimi due secoli, in Rivista di storiadella ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...