DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] firmato e datato, dedicato al tema dellasalvezza, raffigurante un Episodio della guerra contro gli Albigesi e S. Domenico G. P. Bordignon Favero, Castelfranco Veneto eil suo territ. nella storiadell'arte, Castelfranco Veneto 1975, I-II, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] della sua detenzione in quanto cittadino neutrale della Val d'Aosta e delle Leghe svizzere. Avendo la corte di Francia respinto questi argomenti, e dopo un vano tentativo di evasione, cercò salvezza ; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Perdute sono due opere autobiografiche, l’Itinerarium, con la storiadella sua vita a partire dagli anni Cinquanta, e il i precetti morali può essere definito cristiano e ottenere l’eterna salvezza. Il battesimo è inutile e l’eucarestia non ha altro ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] indica la via dellasalvezza nelle tre pratiche della purità di coscienza, della pura intenzione e della conformità tra rec. di G. Volpi, in Arch. stor. ital., XLVII [1911], 1, pp. 448-53 e di A. B., in Giorn. stor. della lett. it., LIX [1912], pp. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il suo pastore, voluto da Dio per condurlo alla salvezza. L'altro testo è un Epitaffio premesso alla Vita S. Barnaba in Gratosoglio. Note sugli inizi della vita vallombrosana a Milano, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , di conseguenza, del sacerdozio quale veicolo insostituibile dellasalvezza del credente (Brownell, p. 70). Privo 62-80; Id., F. Torbido detto il Moro, in Saggi e memorie di storiadell'arte, XIV (1984), pp. 43-76 (con bibl.); D. Benzato, Quadreria ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] rivolgersi agli impieghi cercando in essi rifugio e salvezza dalle lotte della vita, come pure di aspettarsi e di Passarin d'Entrèves, M. L., "naturaliste de salon", in Quaderni di storiadell'Università di Torino, I (1996), pp. 3-19; R. Risso, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] programmatica di un ambizioso progetto di salvezzadell'umanità). Soror Maifreda da Pirovano predicava , G. la Boema, non eretica ma santa, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] della rilevanza religiosa delle virtù degli antichi, per nulla condizionato - come nella dottrina tomistica dellasalvezza (con appendice di documenti biografici), in Archivio italiano per la storiadella pietà, IV (1965), pp. 281-340; G. Schizzerotto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] : si finì per vedere in lui l'uomo dellasalvezza, colui che per i rapporti personali col Bonaparte cronologico-ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di Venezia, Firenze 1800, I, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...