CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] cui era amico, rappresentasse l'unica via di salvezza per la nostra letteratura.
Scarso interesse, più che Focaccia], Clusone nei nomi delle sue vie, Clusone 1905, pp. 216-19; L. Olmo, Mem. stor. di Clusone e della Valle Seriana superiore, Bergamo ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] si attaccò come a un’ancora di salvezza. La trattava come una nipotina. Terminava spostò a Madrid occupandosi per alcuni mesi dell’assistenza ai feriti e, nell’ottobre del dopoguerra. L’itinerario di B. P., in Storia in Lombardia, XXIX (2009), n. 3, ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] salvezza, al Senato romano, ma ne ha trovato la porta chiusa. Fattasi tuttavia sulla soglia dell'aula Sanesi, La canzone "Quella virtù che 'l terzo cielo infonde", in Giorn. stor. della lett. ital., LIV (1909). p. 273; B. Croce,Poesia popolare e ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] di una storia crudele e violenta di smarrimento e redenzione, un'allegoria sulla colpa e sulla salvezza attraverso il lancio del film e poi a Istanbul. Appresa la notizia del fallimento della casa di produzione S. accettò l'offerta di Louis B. Mayer, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] celebre modello petrarchesco), implora misericordia e salvezza dall'imperiale maestà. Nella seconda poesia ducato di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 17, 41; C. Lucchesini, Dellastoria letter. del ducato lucchese, IX Lucca 1825, pp. 130 s.; F. Zambrini- ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] della politica papale, predicando che alla potestà pontificia si doveva obbedire per la salvezza stessa dell p. 249; G. M. Roschini, I Servi di Maria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] salvezza d'Italia"). Nemmeno i contrasti insorti successivamente all'interno della Lega industriale torinese nei confronti dell guerra mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 39-141; M. ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] delineava già alcuni tratti tipici della poetica tarkovskiana: di fronte all'orrore dellaStoria l'uomo ritrova la propria la polarità tra la salvezza affidata a un sacrificio solitario e invisibile e la distruzione dell'umanità, causata dal ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] consiglieri; per lui la conservazione dell'isola implicava direttamente la salvezzadella terraferma.
Già nel maggio Atti d. Soc. lig. di sc. e lett., XI (1932), pp. 35, 39; G. Giacchero, Storia economica del Settecento genovese, Genova 1951, p. 157. ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] per la salvezzadella propria anima. Egli vi traccia un dettagliato curriculum della propria carriera pp. 212 s., 237; C. Eubel, Hierarchia catholica…,II, Monasterii 1919, pp. 209, 288, 351 s.; P. Paschini, Storia del Friuli,II, Udine 1954, p. 347. ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...